Saboris Antigus a Gergei Programma 6 Novembre 2022

saboris antigus gergei

Saboris Antigus a Gergei 2022 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, il 6 Novembre.

Gergei è un piccolo paese che fa parte della Trexenta in provincia del Sud Sardegna, conosciuto oggi per il suo olio di oliva di grande qualità e per la sua cucina.

Saboris Antigus a Gergei sarà un percorso tra sapori, cultura, arte, tradizioni e artigianato. Un viaggio da non perdere che ci porta nel passato.

Cosa vedere a Gergei

  • Centro storico
  • Chiesa di San Vito
  • Olianas – cantine e vigne
  • Is Corropus – Cascate
  • Sinnos – Microcaseificio rurale

Cosa vedere nei Dintorni

  • Santuario Nuragico Santa Vittoria
  • Nuraghe Is Paras
  • Lago Is Barrocus
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu”
  • Nuraxi ‘e Cresia
  • Tomba dei giganti di Aiodda

Programma Saboris Antigus a Gergei

Dalle 9:30 e per tutta la giornata

  • Apertura de Is Domus lungo le vie del Centro Storico con esposizione di prodotti tipici e dell’artigianato locale e dimostrazione degli antichi mestieri.
  • Apertura della Domu Porru-Secci con allestimento della vetrina “Saboris Antigus” a cura della Pro Loco di Gergei
  • Apertura della Domu Atzori con le esposizioni degli artigiani e le dimostrazioni degli antichi mestieri
  • Visite guidate dei siti storici e culturali

Dalle 10:00

  • Mostra laboratorio de Su Sessineddu, tradizione unica in Sardegna, a cura della Pro Loco
  • Musica e balli sardi nel centro storico e nelle Domus
  • Esibizione del Maestro Marcello Caredda e del gruppo Sonallas
  • Spettacolo itinerante con organetto e launeddas del Maestro Tonio Schirru
  • Esibizione artisti di Strada
  • Spettacolo del polistrumentista Nicola Agus
  • Giro in carrozza per le vie del centro storico con le Carrozze nel Sarcidano

Dalle 10 alle 12:00

Laboratorio del giocattolo in legno, a cura di Roberto Brughitta Domu Atzori

Dalle 10:00 Alle 16:00

  • Attività di manualità per bambini in collaborazione con la biblioteca
  • Animazione per bambini a cura di Let’s Rox animazione – Piazza Pierino Ollanu
  • Laboratorio del formaggio e della pasta fresca a cura dell’Associazione Maisè – Domu Atzori
  • Mostra fotografica Famiglia Atzori a cura dell’Associazione Maistè – Domus Atzori

Ore 11:00

Messa domenicale nella Chiesa parrocchiale San Vito Martire

Dalle 11:00

Calici in Piazza, degustazione dei pregiati vini delle cantine Tenuta Olianas, Pedra Niedda Tenute, Agricola Soi – piazza Pierino Ollanu

Ore 12:30

Pranzo per le vie del paese con prodotti tipici locali

Dalle 15:00

Visita Guidata alla Parrocchia di San Vito Martire

Dalle 15:30

Giochi della Tradizione per bambini e ragazzi – piazza Pierino Ollanu

Dalle 16:00

Esibizione de Is Cruzzonis, maschere tradizionali di Siurgus Donigala

Ore 17:00

  • Bruschettata gratuita con pane e olio di Gergei
  • Ceci e fave in umido – piazza Municipio

Ore 18:00

Esibizione del Coro Tasis di Isili, in collaborazione con l’Associazione Maistè

Ore 19:00

Spettacolo musicale con il gruppo Kantidos

saboris antigus gergei

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: