Saboris Antigus a Gergei Programma 27 Ottobre 2024

Saboris Antigus a Gergei

Saboris Antigus a Gergei 2024 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, domenica 27 Ottobre.

Gergei è un piccolo paese che fa parte della Trexenta in provincia del Sud Sardegna, conosciuto oggi per il suo olio di oliva di grande qualità e per la sua cucina.

Saboris Antigus a Gergei sarà un percorso tra sapori, cultura, arte, tradizioni e artigianato. Un viaggio da non perdere che ci porta nel passato.

Cosa vedere a Gergei

  • Centro storico
  • Chiesa di San Vito
  • Olianas – cantine e vigne
  • Is Corropus – Cascate
  • Sinnos – Microcaseificio rurale

Cosa vedere nei Dintorni

  • Santuario Nuragico Santa Vittoria
  • Nuraghe Is Paras
  • Lago Is Barrocus
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Casa Museo “Is lollas de is Aiaiusu”
  • Nuraxi ‘e Cresia
  • Tomba dei giganti di Aiodda

Programma Saboris Antigus a Gergei

Dalle ore 9:00 e per tutta la giornata

Apertura delle domus e del percorso espositivo lungo le vie del centro storico con prodotti alimentari tipici, artigianato locale e dimostrazione di antichi mestieri.

Apertura dei siti storici e culturali:

Is preparativus e is fainas po is dis nodias: laboratorio del pane, della pasta, del formaggio e dei dolci per i giorni di festa – Casa Porru

Dimostrazione e degustazione de Su succu de Santa Maria – Casa Porru

Mostra Fotografica – Via Sassari

Dalle ore 9:00

Manifestazione nazionale di bocce: tappa finale Trofeo Prestige – Bocciodromo Comunale

Dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Laboratorio sulla valorizzazione dell’arte della costruzione in pietra a secco a cura dell’associazione Perdas Novas – piazza Mercato

Ore 9:30

Patrimonio identitario e opportunità turistiche:

  • Le pietre, tra sacro e profano, tavola rotonda in sala Consiliare;
  • A seguire, visita al cantiere sperimentale Progetto Nuraghe – località Is Perdas

Dalle 9:30 alle 11:30

Laboratorio sulla realizzazione dei culurgiones – Punto Ristoro “Che Culu!”

Dalle 9:00 alle 12:30

Esposizione del simulacro di San Saturnino – chiesa parrocchiale San Vito Martire

A partire dalle ore 10:00

Colazione con il latte appena munto, torte tipiche e dolci tradizionali – piazza Ollanu

Dimostrazione della lavorazione del ferro battuto – carpenteria Brughitta

Musica e balli sardi nel centro storico e nelle domus:

  • Esibizione del Maestro Marcello Caredda e del gruppo Banderas
  • Spettacolo itinerante con organetto e launeddas del Maestro Tonio Schirru
  • Spettacolo itinerante del gruppo Sonus de beranu; esibizione di artisti di strada
  • Sfilata del gruppo storico I cavalieri dell’antica locanda

Dalle 10:00 alle 16:00

Attività di manualità per bambini in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo Biblioteca Comunale

Ore 11:00

Messa domenicale – chiesa parrocchiale San Vito Martire

Dalle ore 11:00

Calici in Piazza: degustazione di vini della Cantina olianas – Piazza Ollanu

Dalle 11:30 alle 17:30

Grandi giochi in legno per bambini a cura dell’Associazione Culturale Lughenè – piazza Ollanu

Ore 12:30

Pranzo per le vie del paese con prodotti locali

Dalle 14:30 alle 15:30

Su cumbidu in bixinau: saranno offerti caffè, biscotti gergeesi e arresolliu – Casa Porru

A partire dalle 15:00

Visita alle chiese del paese e pesca miracolosa – piazza della chiesa San Vito Martire

Dalle 15:30

Giochi della tradizione per i ragazzi – piazza Ollanu

Dalle 15:30 alle 16:30

Sfilata e coreografia per le vie del paese del gruppo S’accabadora pianalzesa

Dalle 16:30 alle 17:30

Esibizione musicale itinerante dei cori Voci in musica di Serri e Cantos de Jara di Gesturi

Ore 17:30

Esibizione itinerante di Urthos e Buttudos, maschere tradizionali di Fonni

Ore 18:00

Bruschetta con pane e olio di Gergei – piazza Municipio

Ore 19:00

Spettacolo musicale con il gruppo Fantasias de ballos – piazza Ollanu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *