Saboris Antigus a Gesico Programma 11 Dicenbre 2022

Saboris Antigus a Gesico 2022 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, l’11 Dicembre.
Gesico è un piccolo paese che fa parte della Trexenta in provincia del Sud Sardegna, borgo delle sette chiese e custode di santi martiri. Il paese ha una lunga tradizione religiosa e di turismo religioso. Chiamata il paese delle 7 chiese, possiede quella romanica di Santa Maria d’Itria, eretta nel 1305.
Saboris Antigus a Gesico sarà un percorso tra sapori, cultura, arte, tradizioni e artigianato. Un viaggio da non perdere che ci porta nel passato.
PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS A GESICO 2022
ALLE 09.30 PER TUTTA LA GIORNATA
Apertura degli stand e de Is Domus lungo le vie del centro storico con esposizione e degustazione di prodotti tipici ed esposizioni e dimostrazioni dell’artigianato locale e degli antichi mestieri.
Degustazione dei piatti tipici con la preparazione de Su pani indorau a cura delle Acli – Casa del Contadino.
Mostra sui trattori antichi e sull’arte contadina – Casa del Contadino.
DALLE 9.30 ALLE 11.30
Visite guidate alle chiese e ai monumenti a cura della coop. Antes.
ORE 10.00
Cibi e sapori nell’antichità: dalla Preistoria al Medioevo, mostra a cura della coop. Antes – Casa Dessì.
Laboratorio didattico Marmellate e succhi con la ricetta dell’antica Roma a cura della coop. Antes – Casa Dessì.
DALLE ORE 10 ALLE 12
Laboratori per bambini con la presentazione di antiche ricette a cura delle associazioni locali – Casa Schirru.
Laboratori di pasta fresca e dolci a cura delle Acli – Casa Schirru.
Proiezione delle varie edizioni del Presepe vivente gesichese – Casa Schirru.
ORE 11
Celebrazione della Santa Messa – parrocchia Santa Giusta
Gara Indovina il peso – Casa del Contadino
DALLE 11 ALLE 17
Mostra e dimostrazione della filiera della lana a cura dell’Associazione Oratorio- ANSPI
Dimostrazione ed esposizione di launeddas– prazzitta ex municipio (piazza Umberto).
DALLE 11 ALLE 12.30
Dimostrazione della lavorazione del pane a cura della Pro loco – Casa del Contadino
Dimostrazione della lavorazione del formaggio a cura degli allevatori locali – Casa del Contadino
DALLE 12 ALLE 17
Realizzazione murales con Gianluca Lai.
Armonias Antigas: musica itinerante e sfilata di costumi sardi. Balli sardi improvvisati con il coinvolgimento del pubblico e delle coppie in abito tradizionale rappresentanti di diversi Comuni della Sardegna.
Topolino con l’abito tradizionale per le vie del paese a cura di Let’s Rox Animazione
ORE 12.30
Saboris de Magia: spettacolo di magia e illusionismo per grandi e piccini con il mago Lucio Agus – cortile esterno di Casa Dessì.
ORE 13
Apertura punti ristoro con piatti tipici.
ORE 14
Giochi e sport tradizionali – Casa del Contadino.
DALLE 15 ALLE 18
Visite guidate alle chiese e ai monumenti a cura della coop. Antes.
ORE 15.00
Symphonia de Pratzas con il maestro Andrea Puddu e Gianni Atzori – piazzale Santa Giusta e Casa Dessì.
DALLE 15.30 ALLE 17
Canti itineranti in lingua sarda a cura del Coro Sant’Amadu di Gesico con omaggio di dolci sardi fatti in casa e vino offerti dall’Associazione Oratorio ANSPI.
ORE 15.30
Spettacolo Armonias Antigas – sagrato chiesa Santa Giusta.
Spizzuendi: merenda e bruschetta offerta dalla Pro loco – palestra comunale.
ORE 16
Sfilata del gruppo in maschera S’Accabadora Pianelzesa – via Sant’Amatore.
ORE 17
Ballus in Pratza: balli sardi – piazza Mercato.
ORE 18
Scraffingiu in piazza Centrale: Alessandro Pili convocherà il “consiglio comunale” dei sindaci dei Saboris. Presenta Alessia Simoncelli – piazza Mercato.
ORE 19
Sonus de bottus – casa Schirru.