Saboris Antigus a Guasila 2022 Programma 8 Dicembre

saboris antigus a guasila

Saboris Antigus a Guasila 2022 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, l’8 Dicembre.

Saboris Antigus è una manifestazione che regala tante emozioni, ti fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra, dall’insegnamento della lavorazione artigianale come la lavorazione del pane.

Guasila si trova nella provincia del sud Sardegna nella Trexenta, dove ancora oggi è una piccola capitale del grano duro sardo.

Il paese è costituito da diversi piccoli rioni e isolati (in sardo: bixinaus, vicinati) che hanno denominazioni in lingua sarda: Pajou o Paiolu, Sa Serra, Funtana ‘Idda, Funtana Onnis, Pardu Sidduche, Is Sagrestanus e Giraniedda.

Importante La domus de janas Riu Sa Mela, si trova all’interno di un terreno privato. Sono presenti dei decori in forma di probabili protomi taurine. Il sito sarà visitabile l’8 dicembre e saranno organizzati anche dei laboratori.

Tra i vari insediamenti nuragici presenti sul territorio guasilese, è di particolare importanza il nuraghe Barru, al confine con Guamaggiore. 

Cosa vedere a Guasila e dintorni

  • Museo d’arte religiosa Scrinia sacra
  • Chiesa di Santa Maria Assunta
  • Chiesa di Nostra Signora d’Itria
  • Reggia Nuragica di Barru

PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS A GUASILA 2022

ORE 8/10

Santa Messa – Santuario Beata Vergine Assunta.

ORE 10

Apertura musei, percorso enogastronomico, esposizioni di artigiani, commercianti e hobbisti e dimostrazione degli antichi mestieri.

ORE 10:30

Partenza del percorso di turismo esperienziale con visita alla Domus de Janas Riu Sa Mela, laboratorio del formaggio e laboratorio fotografico – Infopoint piazza Municipio

Laboratorio di lettura per bambini a cura della biblioteca comunale – Cortile Museo Raimondo Scintu. Animazione itinerante per bambini con Let’s Rox Animazione – Cortile Museo Raimondo Scintu.

ORE 11:00

Laboratorio di trasformazione della frutta a cura degli studenti dell’IIS Luigi Einaudi – via Gaetano Cima. Spettacolo musicale con la fisarmonica di Andrea Puddu (fisarmonica) e Luigi Cordeddu (organetto) –fronte Municipio.

Spettacolo musicale presentato da Tonio Schirru con Fabio Onnis (organetto), Enrico Deiana (voce), Lorenzo Mele (chitarra) e Riccardo Sirigu (launeddas) – piazza Pertini Esperienze di vino – Cantine in piazza in collaborazione con gli studenti dell’IIS Vignarelli – piazza Municipio

ORE 11:30

Visita guidata nei siti del centro storico – Infopoint piazza Municipio

ORE 12:00

Musica e parole con Teo e Bianchina – piazza Trexenta

ORE 14:30

Partenza del percorso di turismo esperienziale con visita alla Domus de Janas Riu Sa Mela, laboratorio del formaggio e laboratorio fotografico – Infopoint piazza Municipio

Spettacolo musicale con Andrea Puddu (fisarmonica) e Luigi Cordeddu (organetto) – fronte Municipio. Spettacolo musicale presentato da Tonio Schirru con Fabio Onnis (organetto), Enrico Deiana (voce), Lorenzo Mele (chitarra) e Riccardo Sirigu (launeddas) – piazza Pertini

Laboratorio di lettura per bambini a cura della biblioteca comunale – Cortile Museo Raimondo Scintu. Vestizione dell’abito tradizionale femminile a cura dell’Associazione Folclorica Su Zinnibiri San Pietro – teatro Fratelli Medas (piazza Municipio)

ORE 15:00

Concerto Marta e il suo gruppo – piazza Trexenta

ORE 15:30

Sa Cassa de S’Achixedda a cura della Proloco Guasila con voce narrante di Gianluca Medas – piazza Municipio

ORE 16:00

Laboratorio di preparazione di prodotti cosmetici a cura degli studenti dell’IIS Luigi Einaudi – via Gaetano Cima. Visita guidata nei siti del centro storico – Infopoint piazza Municipio

Ore 16:30

Esibizione itinerante del Coro Polifonico Maschile Cantos de Jara Gesturi – piazza Municipio – via Roma

Ore 17:00

Degustazione prodotti tipici – piazza Municipio. Concerto live Istentales – piazza Municipio

Ore 19:00

Intrattenimento con i fisarmonicisti Carlo Boeddu e Carlo Crisponi – piazza Municipio

MUSEI ED ESPOSIZIONI

  • Museo Scrinia Sacra e Museo Raimondo Scintu “Medaglia d’oro al valore militare” con frammenti della I guerra mondiale – via Sailis.
  • Botteghe medievali, tiro con l’arco, dimostrazione e cottura del pane a cura del Gruppo Medievale
  • Funtana Onnis Guasila – sagrato della Chiesa.
  • Mostra Agricola – casa Porceddu (via Segariu).
  • Mostra Is Axrobas con animali domestici e da lavoro – piazza Municipio.
  • Mostra di pittura di Anna Rita Atzori – Montegranatico Sala Sic – 1° piano.
  • Mostra di macchine agricole – piazza Pertini.
  • Museo Sa Cassa de S’Achixedda a cura della Proloco di Guasila – via Roma.
  • Dimostrazione della preparazione e cottura del pane, degustazione sapori antichi, preparazione di fregola e pasta fresca a cura della Proloco di Segariu – via Gaetano Cima.
  • Preparazione di coccoi pintau, fregola, pitzotis – via Roma.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: