Saboris Antigus a Mandas Programma 18 Dicembre 2022

Saboris Antigus a Mandas 2022 torna per l’ultima tappa di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, il 18 Dicembre.
Curiosità
Mandas è un borgo della Trexenta, nella parte centro-meridionale della Sardegna, sede di una stazione ferroviaria un tempo utilizzata come snodo che da Cagliari conduceva nel Mandrolisai e in Ogliastra.
Attualmente attiva come ferrovia turistica con il trenino verde, attraversa percorsi panoramici e naturalistici.
Il nome deriva da mandara (sardo) e mandra (latino) che significa “recinto per bestiame”.
Il paese viene citato nel libro Sea and Sardinia (mare e Sardegna) dallo scrittore David Herbert Lawrence in quanto fece tappa in uno dei suoi viaggi in Italia.
Cosa vedere
- Chiesa San Giacomo Apostolo
- Chiesa di Sant’Antonio
- Museo Etnografico “Is Lollas ‘e is Aiaiusu”
- Museo d’arte sacra “Peregrinatio Fidei”
- Centro Torico Ducale
- I viaggi del Trenino Verde
- Il Cammino di Santu Jacu – Santiago in Sardegna
PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS A MANDAS 2022
Ore 9:00
Apertura della Manifestazione per le vie del centro storico tra bancarelle, laboratori, punti ristoro e vendita.
Dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00
Sa Buttega de su sabatteri con Giovanni e Stefano Pitzalis – museo Is Lollas de is Aiaius.
Dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Laboratori di pasta fresca e di ricette tradizionali: cruxonis, simbua fritta, pani indorau, pirichittus – a cura delle Acli – Via Roma
Mostra esposizione di beneficienza e dimostrazioni di ricamo, uncinetto, cucitura e sartoria tradizionale a cura del CIF – piazza IV Novembre
Dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 17:30
Laboratori di pasta fresca e di ricette tradizionali a cura della Pro Loco – Monte Granatico.
Ore 10:00
Mostra “Sardegna Sacra” a cura di Renato Costa – Museo di Arte Sacra Peregrinatio Fidei
Su Trenu de Is Saboris: accoglienza del Trenino Storico della Sardegna con Andrea Puddu e altri musicisti – stazione ferroviaria
Santa Messa in Parrocchia
Sa Mullidura a s’antiga in sa prazza de tziu Delviu Gessa a cura dei pastori di Mandas – Via Manno
Inaugurazione della personale di pittura dell’artista Cecilia Porru – Monte Granatico.
Dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
Casa di Babbo Natale con animazione per bambini a cura della Kreos- vico Cagliari.
ORE 10:15
Corteo della Corte ducale e arrivo nella sede della Curia e ricostruzione dell’antica fustigazione in piazza a cura dell’Associazione “Cavalieri dell’antica locanda” di Gianni Cannas – piazza Funtana Noa
ORE 10.30
Lavorazione e infornatura del pane cura della Pro Loco – museo Is Lollasde is Aius
Sonus e Saborisde Natalli: esibizione itinerante degli allievi della Scuola Civica di Musica. Dirige Claudia Aru – piazza IVNovemixe
Sa Murra de is pippius a cura di Davide Perra eCristian Spano – compendio medioevale Sant’Antonio
ORE 11.00
Su casu a s’antiga: lavorazione tradizionale del formaggio a cura dei pastori di Mandas.
Laboratorio artigianale a cura degli studenti del l’ISS Einaudi di Senorbì.
Pippius e saboris antigus: degustazione itinerante di pane e prodotti locali offerti dai bimbi del Gruppo Folk Santo Jacu di Mandas.
ORE 11.30
Contus antigus: danti setziu a bestiou. Ricostruzione della condanna di Juan Muchely di Esterzili che cercò di rubare un bacio a Francisca Moy il 16 marzo 1725, a cura dell’Associazione ‘Cavalieri dell’antica locanda’ di Gianni Cannas con partenza del condannato sopra l’asino dal cortile della Corte ducale.
ORE 11.45
Gianluca Medas presenta Filindeu in diretta, ricetta tradizionale a cura delle Acli – via Roma
ORE 12.00
Mandas incontra la Costa Smeralda:conferimento della cittadinanza onoraria dell’Avv. Renzo Persico, Presidente del Consorzio Costa Smeralda -Sala ex Convento
Mandas nei giornali e nelle cronache d’epoca a cura del professor Mario Fadda – ex Palazzo Municipale, piazza IV Novembre
ORE 13.00
Su prangiu de is antigus a cura della A.T. Pro Loco nel Monte Granatico e delle ACLI di via Roma Pranzo nei locali e nei punti ristoro del paese
DALLE ORE 15.00
Topixeddu in bidda: intrattenimento per bambini con Topolino in abito sardo, a cura del CIF.
Sonus e Saboris: esibizione degli allievi della Scuola Civica di Musica con Maurizio Buttigliero, Ivan Melis e Andrea Desogus – piazza IV Novembre
Laboratorio artigianale a cura degli studenti dell’ISS Einaudi di Senorbì.
ORE 15.45
Contus antigus: Fogu,fogu. Ricostruzione di un’evasione tra urla e spari a cura dell’Ass. “Cavalieri dell’antica locanda’ di Gianni Cannas – partenza da Funtana Noa
DALLE ORE 16.00
Cognomi e storie di famiglia a cura del dottor Raffaele Cau Bua – chiesa San’Antonio
Lavorazione del pane a cura della Pro Loco -museo ls Lollas de is Aiaius
Intrattenimento natalizio per bambini con Tatabolla a cura dell’Ass.Kreos – via Cagliari
Festivalbar Story con Andrea Pilia, Letizia Demontis e Maurizio Bottigliero – piazza IV Novembre ORE 16.30 Sa Mullidura a s’antiga in sa p razza de tziu Delviu Gessa a cura dei pastori di Mandas – via Manno
Sonus Antigas con i Dj di Music_Exeperience – piazza Fontana Noa
1° Trofeo Sa Mura de is Antigus a cura di Davide Perra e Cristian Spano – compendio medioevale Sant’Antonio
ORE 17.00
Su casu a s’antiga: lavorazione tradizionale del formaggio a cura dei pastori di Mandas.
Esibizione de is Scruzzonis, maschera tradizionale di Siurgus Donigala – partenza da piazza Fontana Noa
ORE 17.30
Rassegna finale dei Sonus antigus, balli e canti della tradizione sarda – piazza Sant’Antonio
DALLE 18.30 ALLE 21.00
Sonus de bottu de su 2022: su nebodi de Mattini Scoau Nicolla Zedda attobiada po custa festa Mascimmiu Coccu e Ziu Tore Boi.
Serata conclusiva di musica – piazza Funtana Noa