Saboris Antigus a Serri Programma 20 Novembre 2022

Saboris Antigus a Serri 2022 torna per questa edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, il 20 Novembre.
Saboris Antigus è una manifestazione che regala tante emozioni e fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra, dall’insegnamento della lavorazione artigianale quali i ravioli di mandorle, la lavorazione del pane e della pasta alle escursioni per far riscoprire la cultura, la nostra storia attraverso la casa del pastore, il santuario nuragico di Santa Vittoria e scavi archeologici.
Programma Saboris Antigus a Serri 2022
Ore 9:30
Apertura de Is Domus de is Pratzas nelle vie del centro storico con degustazioni di prodotti tipici, dimostrazioni ed esposizioni artigianali.
Mostra di mezzi e strumenti antichi della tradizione agro-pastorale.
Apertura Itinerario religioso: visita alla parrocchiale di San Basilio Magno, Chiesetta di Sant’Antonio dove è allestita una mostra di arte sacra.
Ore 9:45 – 10:45 – 11:45 – 13:45 – 14:45
Partenza Busa Navetta per Visita:
- Casa del Pastore
- Santuario Nuragico di santa Vittoria
- Scavi Archeologici
Ore 10:00
- Inaugurazione de La Casa del Grano nelle ex scuole medie.
- Lavorazione e degustazione de su civraxiu e de su coccoi pintau.
- Laboratori di ceramica.
- Dimostrazione di antichi mestieri.
- Corso per bambini e adulti sulla lavorazione de sa fregula e de is pitzottis serreus a cura delle massaie locali.
- Apertura mostra avicola: esposizione e vendita di galline ornamentali e di altri animali.
- Inaugurazione della mostra con riproduzioni di bronzetti rinvenuti nel Santuario nuragico di Santa Vittoria.
Ore 10:30
- Balli Sardi nelle vie del centro storico con l’esibizione di coppie in abito tradizionale di diverse parti della Sardegna;
- Accompagnamento musicale con Luigi Cordeddu (organetto), Jonathan Della Marianna (launeddas e sulittu) e Francesco Masala (chitarra)
- Spettacolo di Magia a cura di Lorenzo Mameli e animazione per bambini.
- Trekking Urbano: visita guidata nel centro storico alla scoperta di murales e scorci caratteristici.
- Esibizione itinerante del coro polifonico Voci in Musica di Serri diretto dal maestro Massimo Atzori.
Ore 11:00
- Santa Messa nella Chiesa parrocchiale
- Excursus degustativo sui Mieli del Sud Sardegna.
Ore 12:30
Pranzo nelle vie del centro storico a base di prodotti tipici locali.
Ore 15:00
- Accensione de Is Foghidoneddus nelle vie del centro storico.
- Ajò a baddai su ballu sardu: scuola all’aperto a cura del circolo culturale Shardana. Si potranno apprendere i passi dei vari balli della Sardegna in compagnia di ballerini esperti, e con Alberto Caddeo (organetto e fisarmonica) – Piazza Sant’Antonio
Ore 16:00
- Esibizione itinerante de Su Boi, S’Omadori e Su Fui Janna Morti, maschere tradizionali di Escalaplano
- Degustazione gratuita di Ceci con Cotenne in piazza Sant’Antonio.
Ore 17:00
- Esibizione itinerante de Sos Tamburino di Gavoi
- Degustazione gratuita di mela cotogna sciroppata con dolci tipici – Piazza Sant’Antonio
Diponibilità di Nursery per le famiglie con neonati e di parcheggi per persone con disabilità.
Info: cultura.comuneserri@gmail.com
SERRI CENTRO STORICO
Piccolo borgo di 650 abitanti a 600 metri di altitudine allocato tra il Sarcidano e la Trexenta, fa parte dei borghi autentici d’Italia grazie al suo ambiente naturale, alle tradizioni culinarie e al suo parco archeologico.
Di Serri fa soprattutto spettacolo la sua piccola Giara che racchiude boschi di lecci e querce secolari .
Nel piccolo paese si può ammirare la chiesa di San Basilio del 1100 e quella di Sant’Antonio edificata nel 1700.
Da assaggiare le ottime carini, i formaggi, i vini e l’olio.