Saboris Antigus a Siurgus Donigala Programma 17 Novembre 2024
![Saboris Antigus a Siurgus Donigala](https://www.sardegnatoujours.com/wp-content/uploads/2021/12/Saboris-Antigus-a-Siurgus-Donigala.jpg)
Saboris Antigus a Siurgus Donigala 2024 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, domenica 17 Novembre.
Saboris Antigus è una manifestazione che regala tante emozioni, ti fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra.
Siurgus Donigala è un piccolo comune di quasi 2000 abitanti che nel passato custodiva il granaio di Roma per le sue risorse locali di cereali, ma anche vigneti, legumi e frutteti ancora oggi visibili nel suo ampio territorio.
Il museo del pane custodisce ancora oggi la tradizione di questo suo passato agricolo.
Importante il Nuraghe nel centro del paese chiamato Su Nuraxi, situato accanto la chiesa dedicata a San Teodoro, patrono celebrato a fine agosto, di origine bizantina.
PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS SIURGUS DONIGALA
Ore 9:00
- Messa nella parrocchia di San Teodoro
- Apertura degli Stand espositivi nelle vie del centro storico
- Apertura delle case con i punti di distribuzione di piatti e prodotti tipici della tradizione: pane e pasta, salumi e altri insaccati dalle carni di allevamenti locali, vini, liquori, formaggi, miele e dolci.
- Il corpo di guardia dell’antica curatoria di Suergus, rievocazione storica a cura de I Cavalieri dell’antica locanda – Sa Omu de su Conti
Dalle 9:00 alle 18:00
Balli e canti per le vie del paese con i gruppi musicali Sonus de Beranu e Fantasias de Ballos, il gruppo folk e la Corale di Siurgus Donigala.
Ore 10:00
L’antico rito de sa lissìa in s’arriu, rievocazione del lavaggio dei panni al fiume – da Sa Omu de su Conti alla Cada del Pane
Ore 11:30
Esibizione de La Corale di Siurgus Donigala – Sa Omu de su Conti
Ore 16:30
Esibizione itinerante de is Scruzzonis, maschere di Siurgus Donigala – da Su strintu de su lumua piazza Combattenti
Ore 17:30
Intrattenimento con Su Sindigu de Scraffingiu – Alessandro Pili – piazza Combattenti
Dalle 19:00
Balli e canti della tradizione con il gruppo Fantasias de Ballos – piazza Combattenti
LABORATORI
A partire dalle ore 11:00 – Casa del Pane (via San Teodoro)
- La trasformazione del latte con degustazione dei derivati
- Lavorazione dei prodotti suinicoli locali con degustazione di salsiccia
- Dalla mietitura alla produzione del pane fatto in casa
- Il mondo pastorale: indumenti e oggetti in pelle
- Dimostrazione de su sabateri, il calzolaio
- Il ricamo nella tradizione di Siurgus Donigala: presente e passato
- Elaborazione dei piatti tipici sa suppa cotta e macarronis de pillu
- La lavorazione del miele in is caiddusu de ottgu, le antiche arnie di sughero
- Mostra antichi mestieri e abiti tradizionali a cura dell’associazione Gruppo Folk
A partire dalle ore 11:00 – Casa Demuro- Dessì (via Roma)
- Il ricamo degli scialli
- La panificazione e il confezionamento de Sa Gruxi de su pani
- I Dolci locali: la torta di sapa con degustazione
- Il formaggio locale con degustazione
- Mostra di utensili e costumi della tradizione locale a cura delle associazioni Pro Loco e Sa Roda
ALTRI LABORATORI
- La lavorazione del latte ovino con degustazione – Casa Boi
- Trent’anni di Corale di Diurgus Donigala: mostra d’arte e laboratorio musicale – Sa Omu de su Conti
- “Siurgus Donigala tra 1800 e 1930“: mostra fotografica – Casa del Cacciatoreù
- Mostra delle maschere locali Is Scruzzonis – Su strintu de su Iumu
- Esposizione di paramenti sacri della parrocchia San Teodoro – Casa della chiesa di San Teodoro
- Il fantastico mondo delle api: analisi sensoriale e degustazione di mieli, lavorazione della cera d’api – stand azienda agricola “Cuore di Mulargia”
- Virtual Tour del sito Su Nuraxi a cura dell’archeologa Maily Serra
ALTRI PUNTI DI INTERESSE
- Visite guidate al nuraghe a cura dell’archeologa Maily Serra
PUNTI RISTORO
- S’incungia 347 1607596
- Is Scruzzonis 340 8794726
- Saboris de Sardigna 348 5284762
- Green Park 340 1554572
- Bar Centrale 340 5476305
- Il Vicoletto 349 6334597
- Las Vegas 349 5191872
- In su Strintu de ziu Nicolinu 349 5042837
VISITA IL LAGO MULARGIA E SIURGUS DONIGALA
Il lago Mulargia si trova in parte nel territorio di Siurgus Donigala, e in parte tra le regioni storiche della Trexenta, del Sarcidano e del Gerrei LEGGI TUTTO