Saboris Antigus a Siurgus Donigala Programma 27 Novembre 2022

Saboris Antigus a Siurgus Donigala 2022 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, il 27 Novembre.
Saboris Antigus è una manifestazione che regala tante emozioni, ti fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra.
Siurgus Donigala è un piccolo comune di quasi 2000 abitanti che nel passato custodiva il granaio di Roma per le sue risorse locali di cereali, ma anche vigneti, legumi e frutteti ancora oggi visibili nel suo ampio territorio.
Il museo del pane custodisce ancora oggi la tradizione di questo suo passato agricolo.
Importante il Nuraghe nel centro del paese chiamato Su Nuraxi, situato accanto la chiesa dedicata a San Teodoro, patrono celebrato a fine agosto, di origine bizantina.
PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS SIURGUS DONIGALA 2022
Ore 8:30
Celebrazione della Santa Messa e mostra di oggetti sacri – chiesa Parrocchiale di San Teodoro
Ore 9:00
Apertura delle case con punti di distribuzione di piatti e prodotti tipici della tradizione nel centro storico della parrocchiale di San Teodoro
Laboratorio di ricamo, ferri e uncinetto – Casa del Pane
Ore 10:30
Merenda in piazza e dimostrazione dei Giogus Antigusu a cura del gruppo Scout AGES Siurgus Donigala
Ore 10:45
Laboratorio del Gusto presentato da massaie locali, con degustazione dei piatti del passato – Casa del Pane
Ore 11:00
Partenza del corteo in abito tradizionale da Sa Omu de Su Conti verso la parrocchia di San Teodoro per la celebrazione per l’antico rito di benedizione della dote della sposa – Via Meridiana
Ore 16:30
Sfilata ed esibizione de Is Scruzzonis, maschere tradizionali di Siurgu Donigala – da Sa Omu de su Conti a piazza Combattenti
Ore 17:00
Degustazione di dolci e vini locali – Casa del Cacciatore
Ore 18:00
Spettacolo musicale con il gruppo di Dilliriana
Balli tradizionali con i gruppi Folk di Siurgus Donigala
PER TUTTA LA GIORNATA
Canti e balli con il gruppo Sonus de Beranu e il gruppo Folk Siurgus Donigala, accompagnati dall’organetto di Salvatore Floris e dalle Launeddas di Riccardo Sirigu
CASA DEL PANE
Mostra Sa Omu de su Donu con l’arredo della cucina e della camera da letto di fine Novecento
Mostra dei Costumi locali a cura del Gruppo Folk Siurgus Donigala
Laboratorio de Sa Suppa Cotta, pasta e dolci locali
SA OMU DE SU CONTI
Esposizione cronologica degli abiti della Curatoria di Siurgus alla fine dell’Ottocento
Mostra degli argenti tra Settecento e Ottocento in Sardegna
CASA DEMURO GIANNI
Laboratorio della pasta fresca e del pane tradizionale
ALTRI LABORATORI DURANTE LA GIORNATA
Filiera del latte ovino, dalla mungitura alla produzione del formaggio – Casa Demuro Salavatore
Dall’alveare dei prodotti suinicoli con dimostrazione sugli allevamenti locali
ALTRE ATTIVITA’
Visita guidata al nuraghe a cura dell’archeologa Maily Serra
Visite al Lago Mulargia – bus navetta, partenza da piazza Europa
Osservazione del paesaggio con il binocolo dall’insediamento turistico di Gennedda.
VISITA IL LAGO MULARGIA E SIURGUS DONIGALA
Il lago Mulargia si trova in parte nel territorio di Siurgus Donigala, e in parte tra le regioni storiche della Trexenta, del Sarcidano e del Gerrei LEGGI TUTTO