Saboris Antigus a Nurri 2022 Programma del 18 Dicembre

saboris antigus a nurri

Saboris Antigus a Nurri 2022 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, il 18 Dicembre.

Saboris Antigus è una manifestazione dove regala tante emozioni, ti fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra, riscoprire la bellezza del panorama dalle acque del lago Flumendosa, degustazioni, pedalate ecologiche, balli etnici ed esibizioni musicali.

Curiosità

Nurri è un paese del Sulcitano in provincia del Sud Sardegna che si trova ai piedi di un vulcano spento, circondato da colline e macchia mediterranea.

Paese denominato “terra dei laghi” in quanto nel territorio sono presenti il Lago Flumendosa e Lago Mulargia.

PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS A NURRI 2022

ORE 9.00

Celebrazione della Messa – chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo

ORE 9.30

Apertura della manifestazione con esposizione di prodotti tipici e dimostrazione degli antichi mestieri

Pedalata ecologica per le vie del paese per bambini e adulti a cura dell’ass. MTB Nurri-Orroli -piazza Casula

DALLE 10.00 ALLE 12.00

Esibizione degli studenti delle scuole medie di Nurri con i giochi tradizionali – piazza Ingrao, corso Italia, Casa Pitzalis

DALLE 10.00 ALLE 13.00

Visita alla fungaia DNURRI: i funghi Shiitake – Sant’Ambrogio

Visita al Molino Biologico La Pietra e il Grano di Angelo Anedda – zona artigianale

ORE 10.30

Gita in battello sul Lago Flumendosa

DALLE 10.30 ALLE 13.00

Sfilata e ballo itinerante con coppie in abito tradizionale provenienti da vari paesi della Sardegna accompagnate da Fabio Onnis e Salvatore Floris (organetto), Enrico Deiana (voce), Lorenzo Mele (chitarra) e Riccardo Sirigu (launeddas) – direzione artistica Associazione Tradizioni Popolari Ortacesus

ORE 13.00

Pranzo nei punti ristoro

DALLE 15.00 ALLE 18.00

Esibizione musicale della banda Cossu-Brunetti di Nurri e del Coro polifonico San Michele di Nurri – corso Italia

ORE 16.00

Concerto di Maria Giovanna Cherchi – piazzo Ingrao

ORE 17.30

Celebrazione della Messa – chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo

MOSTRE E INTRATTENIMENTO

Mostra di abiti tradizionali della Sardegna – salo del Comune

Laboratorio del pane e della pasta con cottura del pane all’aperto in collaborazione con il sistema bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo – via Roma

Laboratorio della lavorazione del formaggio – corso Italia

Percorso multisensoriale nel parco archeologico Sardajara a cura dell’ass. culturale MEDeA Nurri -via Vittorio Parola

Pista di pattinaggio su ghiaccio – piazza Casula Animazione per bambini acuta di Let’s Rox Animazione – corso Italia

È disponibile il servizio di bus navetta

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: