Saboris Antigus a Nurri Programma del 15 Dicembre 2024

Saboris Antigus a Nurri 2024 torna per l’edizione di questo evento per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, domenica 15 Dicembre.
Saboris Antigus è una manifestazione dove regala tante emozioni, ti fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra, riscoprire la bellezza del panorama dalle acque del lago Flumendosa, degustazioni, pedalate ecologiche, balli etnici ed esibizioni musicali.
Curiosità
Nurri è un paese del Sulcitano in provincia del Sud Sardegna che si trova ai piedi di un vulcano spento, circondato da colline e macchia mediterranea.
Paese denominato “terra dei laghi” in quanto nel territorio sono presenti il Lago Flumendosa e Lago Mulargia.
PROGRAMMA SABORIS ANTIGUS A NURRI 2024
ORE 9:00
Santa Messa – parrocchia San Michele Arcangelo
ORE 9:30
- Apertura degli stand espositivi nelle vie del centro storico
- Pedalata ecologica per bambini e adulti per le vie del paese a cura dell’Associazione MTB Nurri-Orroli – partenza e arrivo in piazza Casula
DALLE 10:00 ALLE 13:00
- Giochi per bambini – vico Corso Italia lato parco Sardajara
- Visita alla fungaia DNURRI: i funghi Shiitake – loc. Sant’Ambrogio
- Visita alla Cooperativa Unione Pastori Nurri – zona artigianale
- Visita al molino biologico La Pietra e il Grano di Angelo Anedda – zona artigianale
ORE 10:30
- Tennis tavolo per adulti e bambini – piazza Casula
- Sfilata e balli itineranti con coppie in abito tradizionale da vari paesi della Sardegna accompagnate da Mattia Mura (organetto) e Alex Camedda (polistrumentista); direzione artistica Associazione Tradizioni Popolari Ortacesus
ORE 11:00
Presentazione del libro di preghiere “Ti salvit Maria” e del romanzo “La posta in gioco” di Marina Demuro a cura dell’associazione culturale MEDeA – sala consiliare
ORE 13:00
Pranzo nei punti ristoro
DALLE 10:00 ALLE 15:30
Tennis tavolo per adulti e bambini – piazza Casula
DALLE ORE 15:00
- Esibizione della Banda Musicale “Cossu-Brunetti” di Nurri e dei gruppi folk Folk 78 Nurri, Su Pottalli (Samassi), San Basilio, Tziu Pittanu (Villanova Tulo) con l’organetto di Giampaolo Piredda – corso Italia
- Esibizione itinerante di sbandieratori e tamburini di Iglesias – corso Italia
ORE 15:30
Mostra sensoriale – parco archeologico Sardajara
ORE 16:00
Concerto di Giuliano Marongiu – piazza Casula
ORE 19:00
Spettacolo pirotecnico a cura della ditta Piano
Manifestazioni e mostre permanenti
- Mostra fotografica sull’archeologia di Nurri e del territorio – sala del Comune
- Mostra dei costumi tradizionali – sala consiliare 1° piano
- Mostra di pittura di Rosalba Atzeni di Nurri – sala consiliare 1° piano
- Laboratorio del pane e della pasta con cottura del pane all’aperto – corso Italia
- Laboratorio della lavorazione del latte e del formaggio – corso Italia
- Laboratorio della lavorazione del torrone – corso Italia
- Villaggio degli artigiani – casa Pitzalis, via Convento e via Vittorio Veneto
- Fainas Antigas, esposizione all’aperto – piazza Caduti e invalidi sul lavoro