Saboris Antigus – Nurri 2021 Programma 28 Novembre

La quarta tappa di Saboris Antigus per questa edizione del 2021 si terrà a Nurri il 28 Novembre.
Saboris Antigus è una manifestazione dove regala tante emozioni, ti fa rivivere in prima persona quelli che sono i valori antichi della nostra terra, riscoprire la bellezza del panorama dalle acque del lago Flumendosa, degustazioni, pedalate ecologiche, balli etnici ed esibizioni musicali.
Curiosità
Nurri è un paese del Sulcitano in provincia del Sud Sardegna che si trova ai piedi di un vulcano spento, circondato da colline e macchia mediterranea.
Paese denominato “terra dei laghi” in quanto nel territorio sono presenti il Lago Flumendosa e Lago Mulargia.
Programma Saboris Antigus
Ore 9:30
Apertura della Manifestazione – vie del paese
Pedalata ecologica per le vie del paese per bambini e adulti, partenza e arrivo Piazza Casula – Associazione MTB Nurri-Orroli
Ore 10:30
Gita in battello sul lago Flumendosa
Messa presso la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo
Ore 10:00/13:00
Visita presso la fungaia “DNURRI”: i funghi “SCHIITACHE” loc. Sant’Ambrogio
Visita Cooperativa Unione Pastori Nurri zona Artigianale
Visita Molino Biologico “La Pietra e il Grano” di Anedda Angelo zona artigianale
Ore 10:30/12:30
Lungo il corso Italia sfilata e ballo itinerante con coppie in abito tradizionale provenienti da tutta la Sardegna con la direzione artistica dell’Associazione Tradizioni Popolari Ortacesus.
Ore 13:00
Possibilità di ristorazione presso i locali:
Ristorante Istellas
Ristorante Pizzeria “La Stazione”
Bar San Michele
Pizzeria “Sa Muraglia”
Ore 15:00/18:00
Lungo il corso Italia sfilata e ballo itinerante con coppie in abito tradizionale provenienti da tutta la Sardegna con la direzione artistica dell’Associazione Tradizioni Popolari Ortacesus.
Esibizione lungo il Corso Italia del Folk 78 Nurri e del Coro polifonico San Michele di Nurri
Ore 16:00/18:00
Piazza Casula – musica etnica con il gruppo Zenias.
Durante la giornata della manifestazione sarà presente un pullmino navetta per visitare la cooperativa unione pastori, il molino biologico “La pietra e il grano” di Angelo Anedda, la fungaia “DNURRI” di Marco Marcialis e il Lago Flumendosa.
Manifestazione e Mostre Permanenti
Mostra personale di Piero Ligas – Nurri “L’Uomo Dimenticato” – Sala del Comune
Laboratorio del pane e della pasta con cottura del pane all’aperto in collaborazione con il sistema bibliotecario Sarcidano-Barbagia di Seulo – Via Roma
Laboratorio della lavorazione del formaggio – Corso Italia
Laboratorio di ceramica dei ragazzi della scuola dell’Istituto Comprensivo Prof. Luigi Pitzalis” di Nurri – Corso Italia