Saboris Antigus – Selegas 2021 Programma 14 Novembre

Selegas è un piccolo paese al centro della Trexenta nel sud della Sardegna di soli 1400 abitanti. Importante per la produzione dei cereali e abbondanti coltivazioni di segale da cui prende il nome di Selegas.
Nel centro storico potremo ammirare le case basse con ampi cortili e numerosi Murales che colorano il paese.
Cosa vedere nel paese
Statua Dea Madre
Murales
Chiesa Sant’Anna
Cosa vedere nei dintorni
Nuraghi
Tombe dei giganti
Pozzi sacri.
Programma Saboris Antigus 2021
Non è necessaria alcuna prenotazione, ingresso gratuito. Esibizione Green Pass solo per lo spettacolo di Massimo Pitzalis e Carla Denule.
Saranno presenti Laboratori, tra cui lavorazione della pasta fresca e dei dolci tipici seleghesi, lavorazione del pane, del formaggio e della ricotta, il tutto accompagnato dalle musiche degli strumenti tipici sardi che contribuiranno a dar vita a questa manifestazione.
Ore 9:00 inizio manifestazione all’interno del centro storico con numerosi stand che esporranno i prodotti locali con Apertura del “Mercato dei Saboris Antigus” presso il locale de Sa Ziminera.
Si potranno visitare:
Casa Puddu
Casa Erriu
Casa Marroccu
Sa Domu de sa Contissa
Sa Ziminera
Casa Sechi- Lallai
Chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino
Chiesa di Sant’Elia
Ore 9:30
Corso di pianificazione presso Casa Lallai-Sechi
Dalle 10:00
Sfilata e ballo itinerante di coppie in abito tradizionale provenienti da ogni angolo della Sardegna, accompagnati all’organetto di Luigi Cordeddu e dai Symponia in Pratza con Enrico Picchiri, Carolina Casula e Jonathan della Marianna. Coordina il Maestro Tonio Schirru
Ore 10:00
Assaggi gratuiti di pane con olio presso Casa Erriu – Sede Pro Loco
Ore 11:00
Celebrazione Santa Messa presso Chiesa Sant’Anna e San Gioacchino
Ore 12:00
Pranzo con prodotti tipici della zona presso vari punti ristoro del paese
Ore 16:00
Produzione de su pani indorau e assaggi gratuiti presso Casa Puddu
Ore 17:00
La serata sarà deliziata dalle musiche e dai balli del maestro Massimo Pitzalis e dalla voce di Carla Denule presso l’area palco; Piazza Imperiale
Ore 19:00
Spettacolo pirotecnico presso Piazza Imperiale
Durante l’intera giornata
Tour dei Murales (mappa info point in V.Roma, Ex Comune)
Presenza di animali caratteristici della vita del paese di un tempo “Sa Prazza Antiga” per le vie del paese
Mostra fotografica “Correva l’anno. Ricordi di Selegas e Seuni” per le vie del paese
Lavorazione del pane, della pasta e dei dolci tipici seleghesi presso Casa Lallai-Sechi

