Saboris Antigus a Selegas Programma 3 Novembre 2024

Saboris Antigus a Selegas

Saboris Antigus a Selegas 2024 torna per la seconda tappa di questa edizione per riscoprire le antiche tradizioni del territorio, domenica 3 Novembre.

Selegas è un piccolo paese al centro della Trexenta nel sud della Sardegna di soli 1400 abitanti. Importante per la produzione dei cereali e abbondanti coltivazioni di segale da cui prende il nome di Selegas.

Nel centro storico potremo ammirare le case basse con ampi cortili e numerosi Murales che colorano il paese.

Cosa vedere nel paese

  • Statua Dea Madre
  • Murales
  • Chiesa Sant’Anna

Cosa vedere nei dintorni

  • Nuraghi
  • Tombe dei giganti
  • Pozzi sacri

Programma Saboris Antigus a Selegas

DOMENICA 5 NOVEMBRE

DALLE 9:00 E PER TUTTA LA GIORNATA

  • Apertura degli stand lungo le vie del centro storico con esposizione e degustazione di prodotti tipici ed esposizioni e dimostrazioni di artigianato locale e antichi mestieri
  • Visita alle case padronali e ai punti di interesse
  • Visita alla chiesa di Sant’Anna e San Gioacchino
  • Visita al Museo d’Arte Sacra
  • Tour dei murales

DALLE ORE 10:00 E PER TUTTA LA GIORNATA

Laboratorio e degustazione del miele con l’azienda agricola “Cuore di Mulargia” di Anna Maria Cabiddu – piazza Emilio Lussu

ORE 10:00
Spettacolo itinerante con l’Orchestra popolare sarda composta da Orlando Mascia, Eliseo Mascia, Jonathan della Marianna, Enrico Picchiri e Carolina Casula, accompagnati dai gruppi folk

ORE 11:00
Laboratorio e degustazione del panepiazza Emilio Lussu

ORE 12.30
Pranzo pro locoPiazza Imperiale

DALLE ORE 14:00
Melodie di  Sardegna con Marcello Caredda – piazza Imperiale

Vacanze in Sardegna
Spettacolo musicale con Tonio Loi alle launeddas e Marco e Andrea Sollai all’organetto – piazza Emilio Lussu

ORE 14:30
Laboratorio e degustazione del gatou
Sa Ziminera
Spettacolo itinerante delle Janas de Maist’e di Gergei

ORE 15:00
Degustazione de sa trutta antiga, la torta di mandorle – piazza Imperiale

ORE 15:30
Sfilata di maschere della tradizione sarda: Is mustayonis e s’orku foresu di Sestu, Su Boinarxiu e su pastori di Teulada e Is Scruzzonis di Siurgus Donigala

DALLE ORE 16:00
Animazione itinerante per bambini a cura di Let’s Rox Animazione

ORE 16:30
Concerto di Maria Giovanna Cherchipiazza Imperiale

A SEGUIRE
Balli e canti con Carlo Boeddu (organetto), Gianni Ore (fisarmonica), Ignazio Cadeddu (chitarra), Giuseppe Cillara (percussioni), Roberto Tangianu (launeddas) e Carlo Crisponi (voce e bouzouki)

ORE 18:30
Spettacolo pirotecnicopiazza Imperiale

PUNTI RISTORO

Pranzo della Pro Loco – 3202629800

Ristorante-Pizzeria Le Palme – 3420944562

Locanda Sailis Danilo – 3294082294

Effedue Market di F. Serra – 3452224890

Circolo Aurora e Azzurra – 3497186411

Sa Domu de sa Contissa e B&B – 3334898301

Locanda Piras – 3383676849

Il Girasole di Valentina Melis – 3298743596

Lucky house – 3278703435

Agriturismo Simieri – 3667029044

Bar La Poiana – 3932477805

Bar Tabacchi Porru – 3334375536

Circolo Obladi – 3515971342

Sa Barracca Antiga – 3203503736

Fonte Programma: Saboris Antigus

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *