Saboris de Domu a Villasimius Programma del 18 19 e 20 Ottobre 2024

Saboris de Domu a Villasimius l’evento che celebra le tradizioni, i sapori e la cultura di Villasimius. La manifestazione, che si terrà dal 18 al 20 ottobre, mira a trasformare il paese in un luogo di incontro dove cittadini, turisti e visitatori potranno scoprire le eccellenze enogastronomiche e artigianali del territorio.
L’iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale con il supporto di associazioni e attività locali, si propone di valorizzare il patrimonio culturale di Villasimius attraverso degustazioni, laboratori artigianali, esposizioni e spettacoli che coinvolgeranno tutto il centro storico.
Programma Saboris de Domu a Villasimius
VENERDI’ 18 OTTOBRE
Ore 17:00 – Piazza A. Gramsci
Cerimonia di Apertura Evento
Ore 17:15 – Museo Archeologico Via Frau
La Sardegna Disegnata: Mostra di Valeria Murtas
Ore 17:30 – Via Umberto I
- Degustazione Guidata Vini: Accompagnata da “Sa Costedda” la Focaccia di pane al pomodoro caratteristica di Villasimius
- Animazione Musicale Itinerante con Michele Angius
Ore 18:15 – Casa Todde • Museo Del Mare • Via Roma
Inaugurazione Mostra D’arte – A Cura Del Museo Dart/ Casa Falconieri di Dolianova Con esposizione delle opere di Francisco Goya, Maria Lai, Mario Delitala, Pinuccio Sciola, Costantino Nivola, Foiso Fois, Gabriella Locci, Ermanno Leinardi
Ore 18:45 – Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo
Armonie di Voci e di Anime: Concerto del coro Stellaria di Santu Nigola di Brunella Diretto dal Maestro Luigino Cossu
Ore 20:30 – Piazza A. Gramsci
La Festa del Ballo Popolare: Esibizione Gruppi Folkloristici di Monserrato, Orune, Talana, Tortolì, Uta
SABATO 19 OTTOBRE
Ore 9•13 | Ore 16•18 – Museo Archeologico Via Frau
La Sardegna Disegnata: Mostra di Valeria Murtas
Ore 10•13 | Ore 15•20 – Via Umberto I
- Degustazione Vini
- Degustazione “Sa Costedda” la Focaccia di Pane e pomodoro caratteristica di Villasimius.
- Dimostrazione preparazione e Degustazione dei Pani Tipici Locali
- Animazione Musicale Itinerante con Michele Angius
Ore 10•13 | Ore 16•20 – Casa Todde • Museo Del Mare • Via Roma
Mostra D’arte: A Cura Del Museo Dart/ Casa Falconieri di Dolianova con esposizione delle Opere di Francisco Goya, Maria Lai, Mario Delitala, Pinuccio Sciola, Costantino Nivola, Foiso Fois, Gabriella Locci, Ermanno Leinardi
Ore 10:30 – Appuntamento Piazzetta Chiesa Parrocchiale
Alla scoperta del territorio: Visita Guidata al Museo Archeologico Via Frau
Ore 11:00 – Piazzetta Chiesa Parrocchiale
La Cultura Gastronomica Sarda: Conferenza dell’antropologa Alessandra Guigoni
Ore 16:00 – Piazzetta Chiesa Parrocchiale
La Cultura Gastronomica Sarda: Dialogo Dell’antropologa Alessandra Guigoni con Elisabetta Gaudina (Direttrice del Museo Archeologico di Villasimius)
Ore 18:00– Piazza Incani – Via del Mare – Piazza Margherita Hack
- Folklore in Passerella
- Sfilata con adulti e bambini in abiti tradizionali del territorio Regionale
- Launeddas Roberto Anedda, Fisarmonica Roberto Secci, Organetto Alessandro Melis
Ore 20:00 – Piazza Margherita Hack
Tutti Ospiti dei Pastori: Festa dei Pastori con grigliata di carni ovine
Ore 21:00 – Piazza Margherita Hack
Dj Set con Simonluca Olla
DOMENICA 20 OTTOBRE
Ore 9•13 | Ore 16•18 – Museo Archeologico Via Frau
La Sardegna Disegnata: Mostra di Valeria Murtas
Dalle Ore 10:00 Alle Ore 20:00 – Via Umberto I
- “Sapori e Colori”
- Mostra Mercato dell’artigianato Locale
- Animazione Musicale Itinerante con Michele Angius
Ore 11:00 – Appuntamento Piazzetta Chiesa Parrocchiale
Alla scoperta del territorio: Visita Guidata al Museo Archeologico Via Frau
Ore 11:30 – Casa Todde • Museo Del Mare • Via Roma
Mostra D’arte a cura del Museo Dart – Casa Falconieri di Dolianova: Visita guidata di Gabriella Locci e Dario Piludu con illustrazione delle opere di Francisco Goya, Maria Lai, Mario Delitala, Pinuccio Sciola, Costantino Nivola, Foiso Fois, Gabriella Locci, Ermanno Leinardi
Ore 18:00 – Piazza Margherita Hack
La Dolce Sfida
Gara di dolci aperta a tutti i golosi con la premiazione del dolce più buono, del più originale e per la migliore presentazione. Scarica il modulo per partecipare.
Ore 19:30 – Piazza Margherita Hack
- Spettacolo di Cabaret con PINO E GLI ANTICORPI
- Un brindisi per tutti con dolci e vino chiuderà la festa di Saboris de Domu a Villasimius
- Manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio