Sagra della Mandorla a Villanovafranca Programma del 14 Maggio 2023

Sagra della Mandorla a Villanovafranca in collaborazione con Primavera in Marmilla ci farà divertire con momenti di svago, degustazioni, musica e tanto altro domenica 14 Maggio 2023.

Un evento caratterizzato da tradizioni, cultura, enogastronomia, esposizioni, spettacoli e visite guidate, che allieteranno i gusti dei visitatori che potranno immergersi fra sapori, saperi e profumi di questo territorio meraviglioso.

Nelle giornate di sabato 13 e domenica 14 maggio si svolgerà nel paese anche la manifestazione Monumenti Aperti.

La visita ai monumenti sarà accompagnata, con grande spontaneità e simpatia, dai bambini e ragazzi delle scuole locali.

Infine, i festeggiamenti dedicati a Sant’Isidoro, protettore degli agricoltori, renderanno il programma ancora più ricco e coinvolgente.

Villanovafranca è un piccolo borgo della provincia del Sud Sardegna nella subregione storica della Marmilla.

Considerato tra i maggiori produttori isolani di zafferano di Sardegna DOP (assieme a San Gavino Monreale e Turri) e tra i primi produttori italiani, presenta una economia prettamente agropastorale e comprende nel suo territorio importanti resti nuragici, come l’unico altare nuragico intatto della prima Età del Ferro ritrovato nel nuraghe Su Mulinu.

PROGRAMMA SAGRA DELLA MANDORLA A VILLANOVAFRANCA

Dalle 9:00 alle 20:00 – Per le vie del paese

Estemporanea di Pittura

Ore 9:30

Inizio sagra. Apertura stand con prodotti enogastronomici lungo le vie del centro storico

Ore 9:30 – Sede Associazione Culturale E20’s (13)

Apertura infopoint e stand dell’Azienda Agricola Sant’Isidoro

Ore 9:30 – Sala Eapoizioni Temporanee Civico Museo Archeologico Su Mulinu (4)

Apertura Mostra Sogno d’Artista a cura della scuola di pittura di Dario Cadeddu

Dalle 9:30 – Portici Municipio (14)

Tradizioni e Antichi Mestieri, a cura della A.T. Pro Loco Segariu:

  • Panificazione con lievito madre, Coccoi Pintau, Maccarronisi de scibiru, Fregua de Segariu
  • Scannaiu, Scattellusu, Pobinesa e Crobisi, Ceramista, Croce fine “Messa”, Sarrates e coltelli “Pizzeunghia”

Dalle 9:30 – Casa Porru “Sa Domu ‘e Nanà” (11)

Pesca di beneficienza per la missione di Don Luciano Ibba

Dalle 10:00 – Casa Caboni – Murru (15)

  • Esposizione di macchine da cucire d’epoca
  • Esposizione di quadri a cura del Sig. Ruggieri Stefano

Dalle 10:00 – Casa Piu (10)

Mercatino dell’antiquariato – Punto ristoro

Dalle 10:00 – Via Lamarmora (18)

Tiro con l’arco e banchetto medievale, a cura del Gruppo Medievale Funtana Onnis di Guasila

Dalle 10:00 – Casa Porru “Sa ‘Domo ‘e Nanà (11)

  • Degustazione e vendita dolci tipici alle mandorle e vino della casa
  • Preparazione de “su filindeu” con la maestra pastaia Anna Saba
  • L’arte dei vegetali coi formaggi e la frutta intagliata del vice campione mondiale Adriano Cossu

Dalle 10:00 e dalle 15:00 – Casa Caboni – Murru (15)

  • Laboratorio sulla lavorazione del dolce tipico sardoS’amarettu“, a cura della Sig.ra Virna Murgia

Ore 10:00 – Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo (1)

Solenne processione in onore di Sant’Isidoro accompagnata da Gruppi Folk (Siurgus Donigala – Guasila – Guamaggiore), Cavalieri, Launeddas, Traccas e Trattori. A seguire Santa Messa

Dalle 10:00 – Casa del Soldato Madonna della Salute (20)

Esposizione fotografica della e Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000 – Proiezione di fotografie riguardanti storiche edizioni della Festa di Sant’Isidoro

Ore 10:00 – Sede Associazione Culturale E20’s (13)

Apertura centro polifunzionale con punto ristoro e proiezione loop video promozionale su Villanovafranca

Dalle 10:00 – Corte Zafferano Cortis

  • Apertura stand e nuovo laboratorio Zafferano Cortis
  • Dimostrazione taglio e selezione mandorle con metodo artigianale
  • Degustazione e vendita di prodotti a base di mandorle e zafferano
  • Presentazione nuovi prodotti a marchio “Zafferano Cortis
  • Vendita erbe aromatiche di AISM
  • Attrazione a sorpresa per i bambini

Dalle 11:00 – La Boutique delle Carni (16)

Aperitivo in Boutique con taglieri golosi di salumi, formaggi e specialità isolane

Dalle 11:00 – Casa Caria (9)

DegustazioniEsposizioni Live e DJ SetInfo 3493230478

Dalle 11:00 – Da Lorena (7)

Raviolini di mandorle fritti, piadine fatte in casa, seadas con miele e granella di mandorle, panadine di verdure e dolci tipici alla mandorla

Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 17:30 – Portici Municipio (14)

Laboratorio di Macramè a cura di Giuliana e Tiziana – Info e prenotazione Laboratorio +39 3288497007

Dalle 12:00 – La Boutique delle Carni (16)

Arrostita di panini con salsiccia e hamburgers gourmet

Dalle 12:00 – Circolo Blue Angels (19)

Punto ristoro e liveset con Mirko_Loc e F.Perricone

Dalle 12:00 – Bar da Ciccio (23)

Aperitivi e Taglieri

Ore 12:30 – Stand Pro Loco (12)

Pranzo Pro Loco

Menù 15 Euro: Malloreddus alla campidanese, pecora a cappotto, patatas a sa schiscionera, formaggio, pane acqua e vino – Info e prenotazione +39 3402799165

Dalle 12:30 – Sa Pratza de Arialdu (8)

Apertura punto ristoro

Ore 15:30 – Piazza Risorgiemnto (14)

Sonia Melis Live, a cura dell’associazione culturale E 20’s

Ore 16:30 – Stand Pro Loco (12)

Degustazione gratuita del gelato alla mandorla e mandarino

Ore 16:30 – Piazza Risorgimento (14)

Spettacolo della compagnia teatrale Il Ginepro “Su tzinnibiri” dal titolo “Cani tzabat e prócu pascit”

Ore 18:30 – Piazza Risorgimento (14)

Massimo Pitzalis Tour 2023 con Carla Denule, a cura del Comitato Sant’Isidoro

Per info: Primavera in Marmilla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *