Sagra delle Castagne e delle nocciole ad Aritzo Programma 26 e 27 Ottobre 2024

Sagra delle Castagne e delle Nocciole ad Aritzo ci onorerà per la 52° edizione della degustazione delle caldarroste, un evento davvero imperdibile e ricco di sorprese, che quest’anno farà parte di Autunno in Barbagia, sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2024.
Aritzo è un piccolo paese di montagna assediato da foreste al centro della Sardegna in provincia di Nuoro, conosciuto per essere un grazioso centro di villeggiatura estiva ed invernale, per i suoi prodotti agricoli, per la produzione di torrone, biscotti, formaggi caprini, per le sue attività estrattive e per i numerosi servizi.
Programma Sagra delle Castagne e delle nocciole ad Aritzo 2024
Sabato 26 Ottobre
Ore 09:00
Escursioni guidate nei castagneti secolari di Geratzia, tesoro naturalistico nel territorio aritzese;
Ore 10:00:
- Apertura stand dell’artigianato e agro-alimentari;
- Degustazione del torrone artigianale di Aritzo, offerto dal torronificio ditta Maxia Antonio;
- Dipingi Aritzo 2024: concorso di pittura estemporanea a premi (premiazione alle ore 17:00);
Apertura percorso museale:
- Museo etnografico pastissu;
- Museo pittore Antonio Mura;
- Museo della cassapanca intagliata aritzese;
- Casa Devilla;
- Bruxias: mostra sulla stregoneria nelle vecchie carceri spagnole;
Ore 16:00
Degustazione gratuita di caldarroste e degustazione del vino novello;
Ore 17:00
Esibizione itinerante del coro Bachis Sulis di Aritzo e del gruppo Texile;
Ore 18:00
Apertura stand itinerario gastronomico nel centro storico, con partenza presso Casa padronale Devilla, a seguire Casa di Nonna e Castello Arangino;
Ore 21:00 – Piazza Bastione
Sardinia Rock Band, pensieri e parole.
Domenica 27 Ottobre:
Ore 10:00:
- Centro storico – Apertura stand dell’artigianato e agro-alimentari;
- Piazza di chiesa – Degustazione gratuita di caldarroste e degustazione del vino novello;
Apertura:
- Percorso museale del Museo etnografico Pastissu;
- Mostra di acheoastronomia nuragica del Museo etnografico di Pastissu;
- Museo pittore Antonio Mura;
- Museo della Cassapanca intagliata aritzese;
- Bruxias: mostra sulla stregoneria nelle vecchie carceri spagnole;
Ore 10:45
Esibizione dei Tamburini di Gavoi;
Ore 11:00
Degustazione del torrone artigianale di Aritzo, offerto dal torronificio Maxia Antonio;
Ore 11:30
Sfilata itinerante con le Janas di Maist e accompagnamento musicale di Andrea Puddu;
Ore 16:00
Aritzo festival show: maratona di musica, tradizioni e cabaret con la comicità di Giuseppe Masia, Cossu & Zara. I balli in piazza con i Dilliriana, i Gruppi Folk di Sorgono, Ovodda e “Ortobene” di Nuoro, Lucia Budroni e tanti ospiti a sorpresa. Presenta: Giuliano Marongiu.
Info: