Santa Teresa di Gallura le migliori spiagge e località da vedere

SPIAGGIA RENA BIANCA

Santa Teresa di Gallura, Fondata dai savoia agli inizi del 1800 a picco sul mare, è una delle località turistiche più note del Nord Sardegna.

Santa Teresa è infatti il nome della moglie del re Vittorio Emanuele I che ribattezzo una località un tempo chiamata Longosardo per la presenza della celebre Torre spagnola, che sovrasta, la bellissima spiaggia di Rena Bianca sulla sinistra, e da una ampia panoramica sulla vicina Corsica e sulle scogliere di Bonifacio.

L’entroterra è affascinante quanto il suo magnifico mare. Proponiamo le principali località da noi visitate, che sono anche le più celebri tra le “cose da fare”.

Rena Bianca

E’ sicuramente il suo gioiello più grande, spiaggia dalla sabbia bianca finissima punteggiata di rosa per via dei frammenti di corallo, lunga circa 700 metri ha un fondale sabbioso e basso.

E’ possibile godere di un bellissimo panorama scendendo dalla Torre di Longosardo attraverso un sentiero che fa anche tutto il giro della Torre. Le sue acque sono ricche di sfumature dal verde smeraldo all’azzurro e il blu intenso LEGGI TUTTO

SPIAGGIA RENA BIANCA
SANTA TERESA DI GALLURA RENA BIANCA

La Marmorata

Poco distante dal centro abitato, è una distesa  di sabbia bianca fine molto attrezzata per la balneazione, tutt’attorno è circondata dalle caratteristiche rocce bianche granitiche tipiche di tutta Santa Teresa di Gallura.

Il suo mare è limpido e dalle varie sfumature di smeraldo e di azzurro LEGGI TUTTO

LA MARMORATA
La Marmorata

Rena di Ponente e Rena di Levante a Capo Testa

Sito di interesse comunitario, è un’isola collegata artificialmente alla terraferma da un istmo che presenta due splendide spiagge Rena di Ponente e Rena di Levante LEGGI TUTTO

RENA DI LEVANTE RENA DI PONENTE
Rena di Ponente

Spiaggia delle Colonne Romane

Nel periodo romano era molto frequentato per la presenza delle rocce granitiche che venivano prelevate e trasportate a Roma. Si dice che il pantheon sia stato costruito con lo stesso materiale. Alcune lavorazioni sono ancora presenti sulla spiaggia. LEGGI TUTTO

spiaggia delle colonne romane
Spiaggia Colonne Romane

Cala Spinosa

Altra magnifica cala rocciosa misto sabbia è Cala Spinosa a Nord di Capo Testa raggiungibile seguendo un breve ma ripido sentiero. LEGGI TUTTO

CALA SPINOSA
Cala Spinosa

La Valle della Luna e Cala Grande

Imperdibile una visita alla Valle della Luna, splendida valle di 500 metri che arriva fino al mare, considerato paradiso del mondo hippy.

Il vero nome della località è Cala Grande ma è stata ribattezzata Valle della Luna per la presenza di imponenti massi di granito bianchi modellati dal vento che richiamano la superficie lunare LEGGI TUTTO

VALLE DELLA LUNA
Valle della Luna

Il centro storico

Una passeggiata nel centro storico di Santa Teresa è d’obbligo, soprattutto nel periodo estivo si anima di numerosissimi turisti e di eventi all’aperto.

Lungo il centro storico sono presenti diverse botteghe dove acquistare prodotti artigianali e cibi freschi tipici del luogo.

La notte è animata dai mercatini e bancarelle che offrono soprattutto prodotti artigianali. Il paese è ben tenuto e colorato, nei ristoranti si possono gustare ottime pietanze locali, famosa la zuppa gallurese e il vermentino.

Percorsi Naturalistici e l’archeologia.

Il complesso nuragico di Lu Brandali è tra i più visitati nel Nord Sardegna. Il complesso presenta diverse testimonianze del periodo nuragico, è infatti presente: una Tomba dei Giganti, un Nuraghe ed un complesso villaggio nuragico.

Numerosi anche i sentieri segnalati Lungo la località di Capo Testa per gli amanti della camminata.

Lu brandali – Tomba dei Giganti

GUARDA IL VIDEO

Clicca sulla foto e guarda il video sulle migliori spiagge di Santa Teresa di Gallura

Potrebbero interessarti anche...

Una risposta

  1. mariagrazia ha detto:

    che posto fantastico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: