Sant’Efisio Programma Religioso Maggio 2023

sant'efisio

Sant’Efisio viene festeggiato a Cagliari per il 367° anno consecutivo lunedì 1° Maggio 2023, una delle feste più importanti della Sardegna e una tra le processioni a piedi più lunghe d’Europa.

Si narra, che il santo guerriero sconfisse la peste che stava decimando il popolo sardo, e in memoria di questo miracolo, la statua di Sant’Efisio viene trasportata verso Pula passando attraverso Sarroch e Villa San Pietro.

Da Pula viene poi condotta a Nora dove si trova l’antica chiesa che prende nome del Santo. Dopo due giorni di preghiere la Statua riparte alla volta di Cagliari accompagnata in processione dai fedeli dopo aver percorso a piedi circa 80 km.

La processione unisce vari paesi della Sardegna, una sfilata che si apre con le Traccas (carri trainati dai buoi decorati di fiori, nastri e arazzi colorati) donne e uomini in preghiera con costumi sardi (tradizionali)  ornati  di gioielli dei paesi, Cavalieri, suonatori di Launeddas.

Programma religioso Sant’Efisio 2023

25 APRILE

Ore 10.00 Ingresso e sistemazione del Cocchio all’interno della chiesa

Ore 11.00 Consegna della bandiera e degli stendardi ai miliziani

Ore 18.00 Consegna della bandiera al Terzo Guardiano

29 APRILE

Ore 18.00 Cerimonia di vestizione del simulacro con gli abiti di gala

30 APRILE

Ore 9.00 Santa Messa

Ore 10.00 Cerimonia di ornamento del Simulacro con gli ori votivi

Ore 12.00 Santa Messa di Intronizzazione di Sant’Efisio nel Cocchio 

Ore 19.00 Solenne Pontificale presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi Arcivescovo di Cagliari

Ore 21.00 Veglia di preghiera

1 MAGGIO

Ore 7.008.009.00 10.00 Sante Messe nel carcere cripta di Sant’Efisio

Ore 10.00: I tradizionali carri del Campidano, in sardo tracas, aprono la processione

Ore 11.00 Celebrazione Santa Messa dell’Alter Nos

Ore 12.00 Partenza del cocchio di Sant’Efisio attraverso il seguente percorso:

Via Azuni, Piazza Yenne, Corso Vittorio Emanuele, Via Sassari, Piazza del Carmine, Via Crispi, Via G.M. Angioy, Via Mameli, Largo Carlo Felice, Via Roma (lato Comune), Via Sassari (parte bassa) Viale La Playa, Villaggio Pescatori, Giorgino, Chiesa di Sant’Efisio a Giorgino (ore 15:00).

Da Giorgino a La Maddalena spiaggia il Simulacro verrà trasportato dal Carro del Comando Militare Autonomo della Sardegna.

Ore 16.30 Dalla Maddalena spiaggia, processione lungo la Strada Provinciale sino al raccordo con Frutti d’Oro, Su Loi con Santa Messa, Villa d’Orri con Benedizione Eucaristica nella cappella privata dei Marchesi di Villahermosa

Ore 19.00 Santa Messa nella Chiesa di Sant’Efisio in Cagliari

Ore 23.00 Arrivo a Sarroch dove il simulacro trascorrerà la notte nella Chiesa parrocchiale di Santa Vittoria

2 MAGGIO

Ore 8.00 Da Sarroch si prosegue il pellegrinaggio per Villa San Pietro, verso Pula

Ore 14.30 Arrivo a Pula presso la Chiesa di San Giovanni Battista

Ore 18.00 Partenza verso Nora

Ore 19.00 Santa Messa nella Chiesa di Sant’Efisio a Cagliari

3 MAGGIO

Ore 8.009.00 10.00 Santa Messa Chiesetta Sant’Efisio di Nora

Ore 11.00 Solenne Pontificale presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Andrea Salvatore Baturi Arcivescovo di Cagliari

Ore 17.30 Celebrazione Santa Messa Chiesetta Sant’Efisio di Nora

Ore 18.00 Solenne Processione con il simulacro lungo il percorso che porta agli scavi di Nora con rientro dalla spiaggia. Partenza di Sant’Efisio alla volta di Pula, dove sosterà nella Chiesa di San Giovanni Battista.

Ore 19.00 Santa Messa nella Chiesa di Sant’Efisio in Cagliari.

4 MAGGIO

Ore 7.30 Inizio del pellegrinaggio di rientro verso Villa San Pietro – Sarroch – Villa d’Orri – Su Loi – Maddalena Spiaggia – Giorgino dove ci sarà il cambio del cocchio e degli abiti a Sant’Efisio

Ore 8.00 Santa Messa a Nora per i confratelli defunti.

Ore 19.00 Santa Messa nella Chiesa di Sant’Efisio in Cagliari

Ore 20.00 Processione di rientro dalla Villa Ballero in Giorgino verso Cagliari

Ore 22.00 Arrivo del Simulacro di Sant’Efisio nella Chiesetta di Stampace, Benedizione Eucaristica e lettura dello scioglimento del Voto da parte del Presidente dell’Arciconfraternita.

5 MAGGIO

ore 8:00-9:00 Santa Messa

dal 5 Maggio al 25 Maggio novenario

(la domenica Santa Messa ore 9:00, i lunedì Rosario ore 18.30, segue Santa Messa)

ore 19:00 Santo Rosario

ore 19:30 Inno al Santo-Benedizione Eucaristica-Canto dei Goccius

22 MAGGIO Festa di Santa Rita

ore 12:00 Benedizione delle Rose-Supplica a Santa Rita

ore 18:30 Recita del Santo Rosario

ore 19:00 Benedizione con rimozione di Sant’Efisio dal Cocchio

23-24-25 MAGGIO Solenni 40 ore

ore 17:00 Esposizione Eucaristica

ore 19:00 Santo Rosario-Benedizione Eucaristica

ore 19:30 Santa Messa (mercoledì 24)

25 MAGGIO

ore 17:00 Esposizione Eucaristica

ore 19:00 Recita del Santo Rosario

ore 19:30 Santa Messa Solenne

Processione per le strade di Stampace con il SS Sacramento al rientro in Chiesa canto del Te Deum e de “Is Goccius”.

Chiusura dei festeggiamenti.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: