Sapori d’Autunno a Vallermosa Programma del 19 e 20 Ottobre 2024

Sapori d’Autunno a Vallermosa per la sesta edizione denominata “Domus e Pratzas” ci regalerà due giorni fra tradizioni, cortili aperti, enogastronomia, artigianato, arte e antichi mestieri, musica e promozioni del territorio sabato 19 e domenica 20 Ottobre.
Vallermosa è un piccolo paese nella provincia del Sud Sardegna, tra l’Iglesiente e il Campidano. Situato in una valle sui margini del Monte Linas coperto da fitti boschi e attraversato da torrenti e cascate.
Il centro storico possiamo ammirare le case di terra cruda con portoni artistici, la Chiesa di San Lucifero, poco più distante il santuario di santa Maria dove troviamo le Terme Romane.
E’ un luogo ricco di siti archeologici, il più importante è Matzanni con i suoi pozzi sacri, un piccolo villaggio di 13 capanne. Importante anche il suo Nuraghe “Su Casteddu de Fanaris” dove si può ammirare una parte della vallata e del campidano.
Programma Sapori d’Autunno a Vallermosa
SABATO 19
Ore 09:00
Escursione guidata ai Pozzi Sacri di Matzanni, a cura del CEAS (per info e prenotazioni: 349 171 34 25)
Ore 15:30
- Piazza San Lucifero – Inaugurazione manifestazione con taglio del nastro
- Centro storico – Apertura di “Domus e Pratzas”
- Centro storico – Apertura della mostra mercato artigianale e agroalimentare
- Via Maggio – Apertura del mercato prodotti di terracotta e biodiversità
- Piazza Sant’Antonio – Apertura mostra: “I tesori naturali del suolo”, mostra naturalistica a cura di Forestas
- Comune – Apertura mostra di KaralisBrick
- Sala Teatro – Apertura mostre:
– “Grotte e miniere” , a cura del gruppo Spleoclub Domusnovas
– “Minatori e miniere di Vallermosa“
S’Uttureddu – Inaugurazione del vicolo dell’amore
- Piazza Giovanni XXIII – Apertura villaggio nuragico
- Piazza Repubblica – Apertura mostra auto storiche e auto d’epoca by MarottoSound
Ore 16:00 – Ex Bar Moi
Apertura della mostra storica dell’Arma dei Carabinieri
Ore 16:30
- Sala teatro – Convegno di presentazione: “Grotte e Miniere”
- Visite guidate alle terme romane, alla chiesa campestre di Santa Maria e alla chiesa di San Lucifero, a cura della Pro loco e dei ragazzi della Scuola Secondaria
- Piazza I Maggio – Laboratorio di pasticceria artigiana: “I morettus“, un “Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna” (PAT)
Ore 17:00
Corteo: “The Time Machine Cagliari” a cura del Grande Jatte, con gruppo Vittoriani itineranti, con ballo a cura di Lady Maryon, gruppo Steampunk Sardegna, Gruppo Castellani di Gioiosa Guardia, Gruppo orchestra Artemide. Percorso: Piazza San Lucifero, Via Vittorio Veneto, Piazza Repubblica, Via Garibaldi, Via Carlo Alberto, Via Adua, Piazza Giovanni XXIII, Via Lamarmora, Piazza San Lucifero
Ore 17:30 – Casa Pirastu-Cotto
Dimostrazione laboratorio filigrana, a cura di Francesco Zedda
Ore 18:45
- Piazza San Lucifero – Chiusura sfilata “The Time Machine Cagliari” con Lady Maryon, e ballo finale con la danza col fuoco
- Piazza Giovanni XXIII – La nascita di un bronzetto nuragico: archeologia sperimentale a cura di Andrea Loddo
Ore 20:15 – Piazza San Lucifero
Castagnata e vino novello, a cura della Pro Loco
Ore 20:30 – Centro storico
Cena tipiche nei punti ristoro
DOMENICA 20
Ore 09:00
- Centro storico – Apertura di “Domus e Pratzas”
- Centro storico – Apertura mostra mercato artigianale e agroalimentare
- Piazza Giovanni XXIII – Apertura villaggio nuragico
- Escursione guidata ai Pozzi Sacri di Matzanni, a cura del CEAS (per info e prenotazioni: 349 171 34 25)
- Escursione naturalistica guidata al sentiero degli Assioli, a cura del CEAS (per info e prenotazioni: 349 171 34 25)
Ore 09:30 – Piazza Repubblica
Apertura mostra auto storiche e auto d’epoca by MarottoSound
Ore 10:00
- Sfilata Janas
- Casa Montis – Laboratorio Produzione del pane e cottura nel forno a legna tradizionale
- Piazza I Maggio – Ricetta pibarda: dimostrazione lavorazione della pera camusina
- Casa Pistis Contu – Dimostrazione della lavorazione del formaggio
- Visite guidate alle terme romane, alla chiesa campestre di Santa Maria e alla chiesa di San Lucifero, a cura della Pro loco e dei ragazzi della Scuola Secondaria
Ore11:00
- Casa Zusa – Dimostrazione della lavorazione del formaggio
- Sala teatro – Proiezione del film “Radici di Bronzo”, a cura di Andrea Lodo
Ore 12:00
Dimostrazione e laboratorio sulla filigrana, a cura di Francesco Cherchi
Ore 13:00 – Centro storico
Pranzo tipico nei punti ristoro
Ore 16:00
- Piazza I Maggio – Storie di funghi del nostro territorio, a cura del micologo Luca Cuccu
- Piazza Repubblica – Palio delle botti di Vallermosa (sesta edizione)
Ore 17:30 – Casa Zusa
Degustazione della ricotta al miele, il dolce antico dei bambini
Dalle ore 17:00 alle 19:00
Esibizione delle maschere tradizionali dei Boes e Merdules di Ottana e dei Mamutzones di Samugheo. Partenza da “Cruxi Santu”, Via Vittorio Veneto, Piazza San Lucifero, via Adua, Piazza Giovanni XXIII, Via Lamarmora, Via Cavour, Piazza San Lucifero
Ore 20:00
- Piazza San Lucifero – Balli sardi con Bruno, Asael Camedda e Max Soddu
- Centro storico – Cena tipiche nei punti ristoro
Per Info: Comune Vallermosa