Sapori d’Autunno a Vallermosa Programma del 22 e 23 Ottobre 2022

sapori d'autunno a vallermosa

Sapori d’Autunno a Vallermosa per la quarta edizione denominata “Domus e Pratzas” ci regalerà due giorni fra tradizioni, cortili aperti, enogastronomia, artigianato, arte e antichi mestieri, musica e promozioni del territorio sabato 22 e domenica 23 Ottobre.

Vallermosa è un piccolo paese nella provincia del Sud Sardegna, tra l’Iglesiente e il Campidano. Situato in una valle sui margini del Monte Linas coperto da fitti boschi e attraversato da torrenti e cascate.

Il centro storico possiamo ammirare le case di terra cruda con portoni artistici, la Chiesa di San Lucifero, poco più distante il santuario di santa Maria dove troviamo le Terme Romane.

E’ un luogo ricco di siti archeologici, il più importante è Matzanni con i suoi pozzi sacri, un piccolo villaggio di 13 capanne. Importante anche il suo Nuraghe “Su Casteddu de Fanaris” dove si può ammirare una parte della vallata e del campidano.

Programma Sapori d’Autunno a Vallermosa

Sabato 22

09:00 Escursioni naturalistiche a Matzanni (a cura di CEAS)

10:00-13:00 Visita al frantoio “Valle Hermosa” e degustazione

10:00-13:00 Convegno su Archeologia e territorio – Sala Teatro

14:00 Apertura manifestazione Domus e Pratzas

15:00 Musica tradizionale sarda itinerante ed esibizione folck

16:00-20:00 Esibizione musicale itinerante “Marco. Tea e Bianchina”

16:30 Visite guidate alle Terme romane di S. maria (a cura di Pro Loco)

17:00 Esibizione itinerante Sbandieratori, musici e figuranti “Quartiere Fontana Iglesias”

17:30 Esibizione itinerante maschere tradizionali di Sadali “S’Urzu e su Pimpirimponi” e di Gadoni “Maimoni e Grastula”

18:00 Escursione alla scoperta dei rapaci notturni (a cura di CEAS)

18:00 Dimostrazione della fusuione del bronzetto “Barbetta” presso Piazza San Lucifero

19:00 Castagnata e musica in piazza San Lucifero

20:00 Cene tipiche

Domenica 23

09:00 Escursioni naturalistiche a Matzanni (a cura di CEAS)

09:00 Apertura manifestazione Domus e Pratzas

09:00 Apertura mostra mercato agroalimentare e artigianato

10:00 Visite guidate alle Terme romane di S. maria (a cura di Pro Loco)

10:00 13:00 Visita al frantoio “Valle Hermosa” e degustazione

10:00 Laboratorio della panificazione presso Casa Montis (a cura Pro Loco)

10:00-13:00 Musica tradizionale sarda itinerante ed esibizione folk

11:00 Dimostrazione lavorazione della filigrana presso Piazza Repubblica

13:00 Pranzo tipico della Pro Loco e nei punti ristoro

16:00 4° Palio delle Botti di Vallermosa presso piazza Repubblica

17:15-18:15 Esibizione itinerante della Seui Street Band

18:00 Esibizione itinerante delle maschere tradizionali di Siurgus Donigala “Is Scruzzonis”

19:00-20:30 Esibizione itinerante della Seui Street Band

19:30 Estrazione biglietti della lotteria della “Sagra Morettus e Pardulas”

20:00 Musica e balli sardi in piazza San Lucifero

Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00

presso il Municipio Esposizione LEGO con Karalisbrick.

Tante bellissime creazioni da ammirare, concorso Creator per bambini e area gioco.

DOVE MANGIARE

sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa
sapori d'autunno a vallermosa

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: