Sardegna le spiagge più belle del Mediterraneo Top 10 secondo Lonely Planet 2025

Sardegna le spiagge più belle del Mediterraneo

La Sardegna ha le spiagge più belle del Mediterraneo e a dirlo è Lonely Planet, casa editrice australiana che pubblica guide turistiche in tutto il mondo.

Torna con una classifica delle più belle spiagge del Mediterraneo, una Top 10 che vede come protagoniste le spiagge della Sardegna da Nord a Sud, da ovest a est.

  1. Arcipelago di La Maddalena
  2. Spiaggia di Maria Pia
  3. Golfo di Orosei
  4. Spiaggia di Tuerredda
  5. Isola di San Pietro
  6. Is Arutas
  7. Spiaggia del Principe
  8. La Pelosa
  9. Cala Brandinchi
  10. Porto Pino

Arcipelago di La Maddalena

L‘Arcipelago della Maddalena è un gruppo di isole situato nel nord della Sardegna, tra il Mar Tirreno e lo Stretto di Bonifacio.

Comprende oltre 60 isole e isolotti, tra cui La Maddalena, Caprera, Budelli, Razzoli e Spargi.

L’arcipelago è noto per le sue acque cristalline, le spiagge incontaminate e la ricca biodiversità, ed è parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, un’area protetta di grande valore naturalistico.

L’isola principale, La Maddalena, è l’unica abitata e ospita un piccolo centro storico con un porto turistico.

Spiaggia di Maria Pia

La Spiaggia di Maria Pia si trova ad Alghero, sulla costa nord-occidentale della Sardegna. È una lunga spiaggia di sabbia bianca e fine, caratterizzata da dune ricoperte di ginepri e da un mare cristallino con fondale basso, ideale per famiglie con bambini.

La spiaggia è facilmente accessibile e dispone di diversi servizi, tra cui stabilimenti balneari, bar e aree attrezzate.

Grazie alla sua posizione vicina al centro di Alghero, è una delle spiagge più frequentate della zona, perfetta per rilassarsi e godersi il tramonto sul mare.

Golfo di Orosei

Il Golfo di Orosei si trova sulla costa orientale della Sardegna ed è una delle aree naturali più spettacolari dell’isola. Si estende per circa 40 km, dalla località di Cala Gonone fino a Capo Monte Santo, e fa parte del Parco Nazionale del Gennargentu e del Golfo di Orosei.

È famoso per le sue scogliere calcaree a picco sul mare, le acque turchesi e le splendide calette, tra cui Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Goloritzé e Cala Biriola.

La zona è un paradiso per gli amanti del trekking, dell’arrampicata e delle escursioni in barca, grazie ai suoi paesaggi selvaggi e incontaminati.

Tuerredda

La Spiaggia di Tuerredda si trova sulla costa sud-occidentale della Sardegna, nel comune di Teulada, tra Capo Malfatano e Capo Spartivento.

È considerata una delle spiagge più belle dell’isola, grazie alla sua sabbia bianca e fine, alle acque cristalline con sfumature turchesi e al paesaggio incontaminato.

Di fronte alla spiaggia si trova l’isolotto di Tuerredda, raggiungibile a nuoto o in kayak. La spiaggia è ben attrezzata, con stabilimenti balneari, noleggio lettini e bar, ed è molto frequentata in estate.

Per preservarne la bellezza, l’accesso è regolamentato con un numero limitato di visitatori giornalieri.

L’Isola di San Pietro

L‘Isola di San Pietro si trova nel sud-ovest della Sardegna ed è la seconda isola più grande dell’arcipelago del Sulcis, dopo Sant’Antioco. L’unico centro abitato è Carloforte, un pittoresco borgo di origine ligure, fondato nel XVIII secolo da coloni provenienti dall’isola tunisina di Tabarka.

L’isola è caratterizzata da coste frastagliate, scogliere a picco sul mare e splendide spiagge come La Bobba, Cala Fico e Punta Nera.

Tra le attrazioni naturali spicca Capo Sandalo, con il faro più occidentale d’Italia, e le Colonne di Carloforte, suggestive formazioni rocciose. È famosa anche per la tonnara, una delle ultime in attività nel Mediterraneo, e per la tradizionale cucina tabarchina, con piatti a base di tonno.

Is Arutas

La Spiaggia di Is Arutas si trova nella Penisola del Sinis, sulla costa occidentale della Sardegna, nel comune di Cabras.

È famosa per la sua sabbia unica, composta da piccoli granelli di quarzo bianco e colorato, che le conferiscono un aspetto inconfondibile e riflessi spettacolari sotto il sole.

Il mare è cristallino, con sfumature che vanno dal turchese al verde smeraldo, e ha un fondale che diventa profondo rapidamente.

Is Arutas è una meta amata dagli amanti della natura, del relax e del surf, grazie alle onde spesso presenti. Non è attrezzata con stabilimenti balneari, il che la rende ancora più selvaggia e suggestiva.

Spiaggia del Principe

La Spiaggia del Principe si trova in Costa Smeralda, nel nord-est della Sardegna, ed è considerata una delle più belle dell’isola. È famosa per la sua sabbia bianca finissima e il mare cristallino con incredibili sfumature di azzurro e turchese.

La spiaggia è divisa in due parti da una formazione rocciosa di granito rosa e circondata da una natura incontaminata.

Deve il suo nome al Principe Aga Khan, fondatore della Costa Smeralda, che la considerava la sua preferita.

L’accesso avviene tramite un breve sentiero a piedi, e la spiaggia non è attrezzata, mantenendo un’atmosfera selvaggia e autentica.

La Pelosa

La Spiaggia della Pelosa si trova nel nord-ovest della Sardegna, nel comune di Stintino, ed è una delle spiagge più famose dell’isola. È caratterizzata da sabbia bianchissima e finissima, un mare cristallino con sfumature dal turchese allo smeraldo e un fondale basso, perfetto per famiglie e bambini.

Di fronte alla spiaggia si trova l’isolotto con la storica Torre della Pelosa, una costruzione aragonese del XVII secolo.

Per preservarne la bellezza, l’accesso è regolamentato e i visitatori devono utilizzare stuoie sotto gli asciugamani per proteggere la sabbia. La spiaggia è molto frequentata in estate ed è consigliabile prenotare in anticipo.

Cala Brandinchi

Cala Brandinchi, situata nel comune di San Teodoro, sulla costa nord-orientale della Sardegna, è una delle spiagge più spettacolari dell’isola. Spesso soprannominata la “Piccola Tahiti“, è famosa per la sua sabbia bianca finissima e il mare cristallino con sfumature turchesi.

La spiaggia ha un fondale basso e sabbioso, ideale per famiglie con bambini. È circondata da dune e una pineta, offrendo un paesaggio naturale di grande bellezza.

Cala Brandinchi è molto frequentata in estate e l’accesso è regolamentato per preservarne l’ambiente. Sono disponibili servizi come noleggio lettini, bar e parcheggi nelle vicinanze.

Porto Pino

Porto Pino è una splendida località balneare situata nel sud-ovest della Sardegna, tra i comuni di Sant’Anna Arresi e Teulada. È famosa per le sue dune di sabbia bianca, tra le più alte dell’isola, e per il mare cristallino dalle tonalità turchesi.

La spiaggia si estende per circa 4 km ed è divisa in diverse zone: la prima spiaggia, con stabilimenti balneari e servizi, e la più selvaggia seconda spiaggia, caratterizzata dalle imponenti Dune Bianche.

Porto Pino è circondata da pinete e stagni dove si possono avvistare fenicotteri rosa. È una meta ideale per famiglie, amanti del windsurf e della natura incontaminata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *