Seadas ricetta sarda

Le Seadas, conosciute anche come Sebadas, Sebàda, Seatta o Sevada, è una specialità dolciaria tipica della Sardegna. L’origine del nome deriva dal dialetto locale“seu”, che allude alla lucida patina regalata al dolce dal miele che lo ricopre.    

Ingredienti   Per la pasta  

  • farina o semola – 300 g
  • strutto – 50 g
  • 1 cucchiaio di olio
  • acqua q.b.
  • 1 cucchiaino di sale

  Per il ripieno  

  • formaggio di pecora fresco grattugiato o formaggio acidulo non stagionato – 300 g
  • sale q.b.
  • buccia grattugiata di limone
  • zucchero o miele (dopo la frittura)

Ricetta sarda Seadas

Per realizzare le Seadas, occorre preparare un’impasto morbido creando una fontana con la semola/farina e un po’ di acqua tiepida, a cui si aggiungerà un cucchiaino di sale, un cucchiaio di olio ed infine lo strutto.

Il panetto ottenuto dovrà risultare compatto e omogeneo e andrà fatto riposare per mezz’ora. Nel frattempo, preparate il ripieno: formaggio pecorino fuso, un pizzico di sale, scorza di un limone biologico grattugiata. Trascorso questo tempo, stendete la sfoglia e ritagliate dei dischetti rotondi: al centro di ognuno ponete il ripieno preparato precedentemente e chiudetele sui bordi con un coperchio di sfoglia. Friggete le Seadas in olio di oliva e servite caldissime cosparse di miele o zucchero.  

Buon Appetito

Miele utilizzato Apicoltura Piras di Villaputzu

Una risposta

  1. Stefano Gugliuzza ha detto:

    Ho provato a farle con la pasta sfoglia già pronta. Non è la stessa cosa ma mi accontento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *