Seui Su Prugadoriu Programma del 29, 30, 31 Ottobre e 1 Novembre2022

Seui Su Prugadoriu ci farà compagnia per questa edizione del 2022 dopo due anni di stop nel lungo weekend del 29, 30, 31 Ottobre e 1 Novembre che prende il nome di “Su Prugadoriu, nuscus e saboris antigus”.
Seui è un piccolo paese del Sud Sardegna, nella Barbagia del Seulo a 820 metri sul livello del mare.
Dai ritrovamenti di tracce e resti archeologici della civiltà prenuragica e nuragica come tombe dei giganti, pozzi sacri e nuraghi testimoniano che questo territorio è stato abitato fin dal III millennio a.C.
Borgo medioevale con le sue stradine strette e casette in pietra, porte in legno intagliato e balconcini in ferro battuto.
Il paese ci offre un paesaggio che incanta con i suoi colori e la foresta di Montarbu con le sue vallate ricche di ruscelli e cascate.
In queste giornate, Seui si trasforma in festa, tra sfilate delle maschere tradizionali, musica sarda, balli, sfilate dei gruppi folk, preparazione del piatto tipico di Seui: i Culurgiones che come da tradizione, nelle case dei seuesi, era soliti mangiare e da condividere il giorno in cui le anime erano tra noi.
Cosa vedere a Seui:
- Centro storico
- Casa Farci
- Chiesa di Santa Lucia
- S’Omu de sa Maja (museo)
- Museo Carcere Baronale Spagnolo
- Palazzina Liberty
- Nuraghe Ardasai
- Nuraghe Cercessa
- Miniera di Fundu E’Corongiu
- Chiesa Campestre di San Cristoforo
- Foresta di Montarbu
Programma Seui Su Prugadoriu 2022
Sabato 29 Ottobre
Ore 16:00 Apertura dei “Magasinus” nel centro storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
Ore 16:30 Presentazione annuario della comunità Seuse Arcuerì a cura della casa editrice Domus de Janas – Centro polivalente in via Torino
Ore 17:30 Presentazione del libro: “Seui in su coru” di Arremundicu Loi – Centro polivalente in via Torino
Ore 18:00 Musica sarda itinerante
ore 19:00 Esibizione della banda musicale Rossini di Seui
ore ore 20:00 Cena – Vie e locali di Seui
re 20:30 Musica etnica sarda itinerante
Domenica 30 Ottobre
Ore 9:00 Apertura dei “Magasinus” nel centro storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
Ore 10:00 Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici
Ore 11:00 Musica etnica sarda itinerante
Ore 11:30 Sfilata del gruppo folk San Basilio – Vie del paese
Ore 12:00 Sfilata della maschera tradizionale di Seui: “S’Urtzu e sa Mamulada” – Vie del paese
Ore 13:00 Pranzo – Vie e locali di Seui
Ore 16:00 Musica etnica sarda itinerante
Ore 17:00 Convegno: “Flora fossile di Montarbu: un tuffo nel passato e una finestra sul presente“, a cura del dott. Scanu G. Giovanni
Ore 17:30 Laboratorio archeo-sperimentale sulla metallurgia nuragica e la creazione dei bronzetti a cura di Andrea Loddo
Ore 18:00 Piazza Rinaldo Loy (partenza) – Esibizione itinerante del coro polifonico Ardasai
Ore 18:30 Sfilata per le vie del paese della maschera sarda
Lunedì 31 Ottobre
Ore 9:00 Apertura dei “Magasinus” nel centro storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
Ore 10:00 Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici
Ore 11:00 Musica etnica sarda itinerante
Ore 13:00 Pranzo – Vie e locali di Seui
Ore 17:00:
- Convegno: “Sa genti ‘e Seui, ricostruzione storica delle famiglie seuesi“, a cura di Pino Ledda
- Musica etnica sarda itinerante Ore 18:00 Animazione con il gruppo folk Santa Lucia di Seui
Ore 18:30 Riproposizione della tradizione di “Su Prugadoriu, po is animas…” – Piazza Rinaldo Loy (partenza)
Ore 19:00 Sfilata della maschera tradizionale di Seui: “S’Urtzu e sa Mamulada” – Vie del centro
Ore 20:00 Cena – Locali e vie di Seui
Martedì 1 Novembre
Ore 9:00 Apertura dei “Magasinus” nel centro storico con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali
Ore 10:00 – Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici
Ore 11:00 – Musica etnica sarda itinerante
Ore 11:30 Esibizione itinerante della Seui in street band – Vie del paese
Ore 15:00 – Musica etnica sarda itinerante
Ore 15:30 Esibizione itinerante del coro polifonico Carrales – Piazza Rinaldo Loy (partenza) –
Ore 17:00 Esibizione itinerante della Seui in street band – Vie del paese –
Ore 18:00 – Musica etnica itinerante
Ore 18:30 – Lancio della zucca
