Sorgono Autunno in Barbagia Programma 19 e 20 Ottobre 2024
Sorgono Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2024 e si terrà sabato 19 e domenica 20 Ottobre che prende il nome di “Sa Innenna“.
Sorgono è un piccolo paese che si trova al centro della Sardegna, nel cuore della Barbagia, in provincia di Nuoro. Il territorio è ricoperto da boschi formati da sugherete, lecci, olivastri, alberi di nocciole e castagne e la tipica essenza della macchia mediterranea.
Il paese è importante per la presenza di circa 200 Menhir in località Biru'e Concas e le sue Domus de Janas, Nuraghi e Tombe dei Giganti protagonisti della civiltà degli antichi Sardi.Il centro storico è caratterizzato da stradine ricche delle tipiche case dell'architettura barbaricina, costruite in conci di pietra su più piani. Ancora oggi possiamo ammirare gli antichi palazzi nobiliari in stile gotico aragonese.
Programma Sorgono Autunno in Barbagia 2024Sabato 19 Ottobre
Ore 09:00 – Apertura delle Cortes
Ore 10:00 – Apertura del Salone dei vini “Wine & Sardinia” e inizio dei convegni e dei momenti di formazione sui temi dell’enologia, della viticoltura e delle prospettive territoriali
Ore 10:30 – Saluto istituzionale
Ore 11:30 – Premiazione dei vini e delle aziende vincitori del IX° concorso enologico regionale “Wine&Sardinia”
Ore 12:30 – Salone “Wine & Sardinia” – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
Dalle ore 15:00 fino a sera – Centro storico – Intrattenimento musicale itinerante
Ore 16:00
- Degustazione guidata, a cura dell’ AIS Sardegna
- Musica itinerante con Luigi Meleddu e Costantino Lai all’ organetto, Fabio Puddu alla voce e Ignazio Cadeddu alla chitarra
Ore 17:00 – Il Mandrolisai Masterclass
Ore 18:00
- Degustazione guidata, a cura dell’ AIS Sardegna
- Piazza Ginevra – Gara poetica con Su Cuncordu Sorgonesu
- Piazza della Vittoria – Balli in piazza con Costantino Lai all’ organetto, Fabio Puddu alla voce e Ignazio Cadeddu alla chitarra
Ore 09:00
Apertura delle Cortes
Sa Innenna: la vendemmia secondo tradizione. Dalla raccolta dell’uva alla pigiatura (catziadura),
sarà possibile prendere parte a tutte le fasi della vendemmia di una volta.
Ore 10:00
Apertura del salone dei vini “Wine and Sardinia”
Sa ‘innenna in vigna
Ore 10:30 – Centro storico – Musica itinerante con Su coro Santu Mauru, Su cuncordu Sorgonesu e gli organettisti Luigi Meleddu e Simone Muggianu
Ore 11:00
Talk curato da Assoenologi Sardegna con la presenza del Presidente Mariano Murru e del Vicepresidente Antonio Manca
Centro storico:
- Su muscadeddu: la lavorazione artigianale del moscato
- Rientro del carro a buoi dalla vigna: “S’Iscupadura: svinatura“
Ore 12:00 – Centro storico –Sa catziadura: pigiatura dell’uva
Ore 12:30 – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
Ore 15:00 – Palio delle Botti, a cura dell’Unione Sportiva di Sorgono
Ore 16:00 – Il Mandrolisai Masterclass
Ore16:00-18:30 – Musica itinerante con Su coro Santu Mauru, Cuncordu Sorgonesu e musicisti locali
Ore 16:30 – Piazza della Vittoria – Vestizione delle maschere e, a seguire, sfilata a cura dell’Associazione culturale Madra Olisai
Ore 17:00 – Degustazione guidata, a cura dell’AIS Sardegna
Ore 17:30 – Piazza della Vittoria:
- Balli in Piazza con il duo “A Ballu Lestru”: Costantino Lai all’ organetto e Luigi Ladu alla chitarra e voce
- Serata e gara poetica offerta dal comitato di Ferragosto 2024
Mostre ed esposizioni:
- “Is Arestes” - Mostra della maschera etnica sorgonese, a cura dell’Ass culturale Mandra Olisai.
- “Le maschere in Sardegna” - Mostra di maschere e pipe, a cura di Angelo Zedde
- “Graziosa Sorgono!” - Mostra fotografica a cura del Bar il Risveglio | Stazione
- “Un anno di-Vino” - Strumenti e immagini della vendemmia, cura dell’Ass. turistica Pro loco Sorgono | Locali ex Biblioteca, via Amsicora
- Collezione Sau “L’expò dei segni sul legno” - Cassapanche e opere restaurate della “Donazione Sau” | Museo del legno, via Roma
- Arredi e paramenti sacri | Chiesa S. Maria Assunta
- Mostra delle uve sorgonesi. Esposizione e descrizione delle varietà di uva provenienti da vecchi vigneti | Via Sant’ Antonio 6
- “Radici” - Mostra d’arte del pittore cubano Golgota, a cura di Francesca Pisu | Casa Casula, via De castro 16 a
- Ricami - Mostra a cura di Giuseppina Demuru.
- “I luoghi di Gramsci a Sorgono”, a cura dell’Ass. Amici di Antonio Gramsci | Centro storico, percorso segnalato
- "Colori d'autunno" - Esposizione dei dipinti dell'artista Giorgia Cau | S'ottorinu
Fonte Programma: Aspen Nuoro, Cuore della Sardegna