Sorgono – Autunno in Barbagia 2022 – Programma del 22 e 23 Ottobre

L’ottava tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Sorgono e si terrà sabato 22 e domenica 24 Ottobre che prende il nome di “Sa Innenna“.
Sorgono è un piccolo paese che si trova al centro della Sardegna, nel cuore della Barbagia, in provincia di Nuoro. Il territorio è ricoperto da boschi formati da sugherete, lecci, olivastri, alberi di nocciole e castagne e la tipica essenza della macchia mediterranea.
Sorgono è importante per la presenza di circa 200 Menhir in località Biru’e Concas e le sue Domus de Janas, Nuraghi e Tombe dei Giganti protagonisti della civiltà degli antichi Sardi.
Il centro storico è caratterizzato da stradine ricche delle tipiche case dell’architettura barbaricina, costruite in conci di pietra su più piani. Ancora oggi possiamo ammirare gli antichi palazzi nobiliari in stile gotico aragonese.
Programma Sorgono Autunno in Barbagia 2022
Sabato 22 ottobre:
ore 9:00: Apertura delle “Cortes”
ore 10:00:
- Apertura salone “Wine and Sardinia” | Piazza Concas
- “Su muscadeddu” – Dimostrazione della lavorazione del moscato | Centro storico
ore 10:30: “Hair wine Tattoo” – Dimostrazione artistica | Barberia Deligia
ore 11:00:
- “S’issedatzadura de sa farra” – Dimostrazione artigianale | Centro Storico
- “S’abbardente” – Dimostrazione della distillazione delle vinacce | Centro Storico
ore 12:00 e ore 16:00: visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
ore 12:00, ore 16:00 e ore 19:00: Degustazione guidata a cura deIl’AIS Sardegna | Salone Wine and Sardinia
Dalle ore 15:00: Intrattenimento musicale itinerante | Centro storico
ore 15:00: 5º Edizione del “Palio delle botti” | Centro Storico
ore 17:30: “Sa corte de sa coccoierda” – Dimostrazione e degustazione di “Su pistoccu atturrau o pistoccau” | Centro Storico
ore 19:00: Laboratorio di danze tradizionali, a cura dell’Ass. cult. Gruppo Folk Sorgono | Piazza Ginevra
ore 21:00: Balli in piazza e spettacolo musicale, a cura della Consulta Giovanile di Sorgono | Piazza della Vittoria
Domenica 23 ottobre:
ore 9:00: apertura delle “Cortes”, delle mostre e del salone “Wine and Sardinia”
Dalle ore 9:00: musica popolare itinerante
ore 10:00:
- 27º edizione “Sa ‘innenna”, la vendemmia tradizionale | Vigna Loc. Pischina
- “Su muscadeddu” – Dimostrazione della lavorazione del moscato. | Centro Storico
- “S’issedatzadura de sa farra” – Dimostrazione artigianale. | Centro Storico
ore 10:30: “S’abbardente” – Dimostrazione della distillazione delle vinacce | Centro Storico
ore 11:00:
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
- “S’iscuppadura e sa prentzadura” – Svinatura e torchiatura del mosto secondo tradizione |Piazza della Vittoria
- Rientro del carro a buoi dalla vigna
ore 12:00: “Sa catziadura”, la pigiatura deII’uva | Piazza della Vittoria
ore 12:00 e ore 16:00: degustazione guidata a cura dell’AIS| Salone Wine and Sardinia
ore 15:30: “Is arestes e s’urtzu” – Vestizione della maschera tradizionale di Sorgono ed esibizione itinerante | Piazza Amsicora
ore 17:00: balli in piazza.
ore 21:00: Chiusura delle “Cortes”
Entrambi i giorni:
- Visite guidate al parco archeologico di “Biru ‘e Concas”
- “Wine and Sardinia” – Evento realizzato da Pro Loco Sorgono con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Sorgono.
Durante la manifestazione ci saranno degli stand dedicati all’esposizione e alla degustazione di vini provenienti da tutta la Sardegna: approdo ideale per l’incontro e l’interazione tra produttori, potenziali partner, investitori, appassionati enoturisti e winelovers.
Acquistando il ticket all’ingresso il visitatore riceverà un calice per degustare i vini delle 25 cantine presenti.
Ore 10:00 | Inizio convegni e formazione su Enologia, viticoltura e prospettive territoriali | Salone Wine and Sardinia
Mostre ed esposizioni:
- “I segni sul legno” – Esposizione cassapanche e opere del Maestro del legno Antoneddu Sau| Museo di Sorgono, C.so Vittorio Emanuele
- “Omphalos. La Sardegna di Atlante, primo centro del mondo” di Sergio Frau | Museo di Sorgono, C.so Vittorio Emanuele
- “Arte tessile del Mandrolisai”, a cura del Comune dì Samugheo | Centro Sociale, C.so IV Novembre
- “Un anno di-Vino” – Strumenti e immagini della vendemmia, a cura dell’Ass. “Coro Santu Mauru di Sorgono” | Via Nicolò Zucca/Via Medau 6
- “Le uve sorgonesi”, a cura di Giovanni Corriga | Via S. Antonio
- “Mostra fotografica”, a cura del Bar “Il risveglio” | Viale Stazione
- “I luoghi di Gramsci a Sorgono”, a cura deII’Ass. “Amici di Antonio Gramsci” | Centro Storico
- “Is arestes e s’urtzu pretistu” – Mostra della maschera etnica sorgonese, a cura dell’Ass.cult. “Mandra Olisai” | Casa Cubeddu-Serra, C.so IV Novembre
- “Pipe, maschere e coltelli” della tradizione sarda, a cura di Angelo Zedde | C.so IV Novembre
- “Donno antiga sorgonese” di Mauro Casula, visita | Via De Castro n. 16/A
- “Su molinu”, visita all’antico mulino sorgonese, di Mereu Francesca | Via Nicolo Zucca, 2/A
Dove mangiare e dormire:
- Hotel Ristorante Villa Fiorita – T. +39 0784 60 129 | Viale Europa 2
- Hotel Nino – T. +39 347 82 39 868 / T. +39 340 94 45 793 | C.so IV Novembre 26
- Mordi e fuggi – T. +39 349 5273640 | C.so IV Novembre 68
- Fast Food SS 128 – T. +39 350 06 78 745 | C.so IV Novembre
- Pizzeria La Cantina – T. +39 0784 60 711 | Via G. M. Bellu 3
- Agriturismo Su Connottu – T. +39 3497276140 / T. +39 342 77 82 | Località Pardu ’e Cresia
- Agriturismo Su Pranu – T. +39 347 00 03 988 | Località Su Pranu Sa Tanca ‘e Luisu
- Agriturismo San Mauro – T. +39 388 74 31 923 / T. +39 333 11 77 292 | Località Melafrau
- Hotel Ristorante Villa Fiorita – T. +39 0784 60 129 | Viale Europa 2
- B&B Sa Lumenaria – T. +39 349 62 05 182 | Viale Stazione 5/A
- B&B S’AIasi [ ex Hotel Nino ] – T. +39 347 82 39 868 / T. +39 340 94 45793 | Corso IV Novembre 28/B
- B&B Pietro e Graziella – T. +39 0784 60 581 / T. +39 348 77 61 190 | Via Emilia 6
- B&B Minù – T. +39 348 60 95 838 | Via de Gasperi 11
- B&B Domus Prima – T. +39 392 50 85 071 | S.S. 128 Km 104+200
- B&B I Menhir – T. +39 340 24 98 732 | Località San Mauro
- B&B Casa Vacanza Centro Sardegna – T. +39 3474487781 | Località Su Carraggiu
- B&B Quarantesimo parallelo – T. +39 340 4020462 | Vico ll Amsicora 5
- Affittacamere Cuccumiao – T. +39 334 72 95 020 | Via Azuni 8
- Affittacamere Sa Mariola – T. +39 346 67 25 734 | Corso IV Novembre 15/C
- Affittacamere Vesta – T. +39 347 46 52 186 | Via Medau 6/Via Nicolò Zucca
- Agriturismo Su Pranu – T. +39 347 00 03 988 | Località Su Pranu Sa Tanca ’e Luisu
- Agriturismo San Mauro – T. +39 388 74 31 923/ T. +39 333 11 77 292 | Località Melafrau
Info Point:
Associazione Pro Loco Sorgono | Piazza della Vittoria e Piazza S’ortu ‘e Concas
Fonte Programma: Aspen Nuoro, Cuore della Sardegna