Strade dello Zafferano a Turri Programma 13 Novembre 2022

strade dello zafferano a villanovafranca

Strade dello Zafferano a Turri domenica 13 novembre con le sue antiche case del centro storico, con i loro suggestivi portali, verranno aperte per accogliere i visitatori.

Dopo due anni di stop causato dal Covid, a Turri è forte la voglia di ripartire. I numerosi visitatori possono ammirare lo spettacolo emozionante dei campi in fiore, partecipare alla raccolta e alla pulitura del fiore, degustare piatti della tradizione locale aromatizzati con la preziosa spezia.

Turri  è un comune collinare di tipo prevalentemente agricolo in quanto si dedica soprattutto all’agricoltura e alla pastorizia, il settore primario è la coltivazione dello Zafferano essendo secondo posto in Italia per la sua produzione.

Infatti all’interno del paese possiamo trovare un splendido murales dove è disegnato il fiore di zafferano.

strade dello zafferano a turri

Programma Strade dello Zafferano a Turri

Ore 9:30

  • Apertura stand con prodotti enogastronomici e Mostra Mercato;
  • Accoglienza presso Info Point
  • Visite libere ai campi in fiore

Ore 10:00 Chiesa di San Sebastiano martire – Santa Messa

Ore 10:00-13:00 Molinu Parco degli Ulivi – Volo vincolato in mongolfiera sopra i campi

Ore 10:00-13:00 Biblioteca Casa Ortensia – Mostra bibliografia sullo Zafferano

Ore 10:30-11:30 Casa Museo dell’Arte Contadina – “Gara a Fai Tzaffanau

Ore 10:30-11:30 Su Ponti

  • Intrattenimento con Jessy Face Painting Animazione;
  • Postazione professionale face painting tatuaggi glitterati;
  • Bolle di Sapone giganti con Tatabolla e palloncini modellabili;

Ore 11:00-13:00 Su Ponti

  • Spettacolo musicale Folk Blues con il duo Bumblebee Maze
  • Musica itinerante con il fisarmonicista Michele Piras e sonus de canna con Nanni Aru;

Ore 11:00 – 15:00 Funtana Noba – Attività di dimostrazione e degustazione enogastronomiche a tema Zafferano a cura degli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore Azuni di Cagliari;

Ore 11:30 Biblioteca Casa Ortensia – Festival Entula – presentazione del libro “Omicidio a Carloforte” di Antonio Boggio con la partecipazione di Andrea Pau

Ore 13:00 Apertura Punti Ristoro

Ore 14:30-16:00 Casa Museo dell’Arte Contadina – Gara Gastronomica “Il secondo allo Zafferano”

Ore 14:30-16:00 Su Ponti

  • Spettacolo musicale Folk Blues con il duo Bumblebee Maze
  • Musica Itinerante con il fisarmonicista Michele Piras e sonus de canna con Nanni Aru;

Ore 14:30-15:30 Biblioteca Casa Ortensia – Laboratorio per bambini “il Fiore dello Zafferano”

Ore 14:30-17:30 Biblioteca Casa Ortensia – Mostra bibliografica sullo Zafferano

Ore 15:00-18:00 Molinu Parco degli Ulivi – Volo vincolato in Mongolfiera sopra i campi

Ore 16:00-17:00 Casa Museo dell’Arte Contadina – Presentazione e premiazione dei Piatti in gara “Il Secondo allo Zafferano” – presenta Gianluca Modas

Ore 17:00 Casa Museo dell’Arte Contadina – Premiazione “Gara a Fai Tzaffanau”

Ore 19:00-23:00 – Su Ponti – Dj Set

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: