Strade dello Zafferano a Villanovafranca Programma 20 Novembre 2022

strade dello zafferano a villanovafranca

Strade dello Zafferano a Villanovafranca domenica 20 novembre propone l’ultima sagra del calendario 2022 con volo in mongolfiera, case storiche aperte, degustazioni, musica, colori e cultura del territorio.

Villanovafranca è un piccolo paese della Marmilla, nella provincia del Sud Sardegna. Considerato uno tra i più maggiori produttori di zafferano, insieme a San Gavino Monreale e Turri.

Conosciuto anche per la sua produzione agricola, per le colture di olivo, mandorlo e vite.

Il centro storico è caratterizzato da abitazioni di pietre locali, la mama chiara e l’arenaria, materiale principale dei muretti a secco nelle case più antiche.

Territorio ricco di macchia mediterranea con tipici animali selvatici come la lepre e il coniglio.

Cosa vedere

  • Chiesa Parrocchiale San Lorenzo
  • Chiesa di San Sebastiano
  • Chiesa di San Francesco e Paola
  • Casa del Soldato
  • Monumento ai cadurti in guerra
  • Villa padronale Santa Cruz
  • Nuraghe Su Mulinu

PROGRAMMA SATRADE DELLO ZAFFERANO A VILLANOVAFRANCA

DOMENICA 20 NOVEMBRE

Dalle ore 8:00 alle ore 11:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00 – Parco Archeologico “Su Mulinu”

Volo vincolato in mongolfiera – Una mongolfiera permetterà di visitare il nuraghe Su Mulinu dall’alto e godere del panorama mozzafiato di tutto il territorio della Marmilla.

(Per informazioni rivolgersi alla biglietteria Nuraghe tel. 0709367458 – ilcocciopicoop@tiscali.it)

Ore 9:30 – Vie del Centro Storico

Apertura Info Point e stand con prodotti enogastronomici

Ore 9:30 – Sala Esposizioni Temporanee Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”

Apertura mostra d’arte contemporanea “UN GIORNO AL MUSEO” di Carla Boi

Ore 9:30 – Casa del Soldato Madonna della Salute

Esposizione fotografica della 1° e 2° Guerra Mondiale, reperti, giornali, divise, armi e monete dal 1800 al 2000

Ore 10:00 – Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”

Dimostrazione della lavorazione della pasta più rara al mondo “Su Filindeu” a cura della Sig.ra Anna Saba di Buddusó

Ore 10:00 – Sa Pratza de Arialdu

Apertura stand con prodotti dell’azienda agricola “Sant’Isidoro”

Ore 10:00 – 13:00 – “Sa Domu de Su Tzafaranu Cortis”

  • Laboratorio di pulitura “Zafferano DOP” con metodo tradizionale – Zafferano Cortis
  • Visite ai campi dello Zafferano DOP – Zafferano Cortis, presso loc. Is Argiolas

(info e prenotazione +39 3402364920)

Ore 10:30 – Sala Convegni del Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”

Presentazione del libro “Sardegna & Zafferano – un racconto lungo i secoli” (ed. Carlo Delfino)

Dalle ore 11:00 – Vie del centro storico

Musica itinerante con il Trio Etnico “Banderas Folk”

Dalle ore 11:00 – Piazza Risorgimento

Castagne, vino, birra, olio e acquavite con “Los Castagneros

Dalle ore 11:00 – Sa Domu de Tzia Caterina

  • Pulitura Zafferano
  • Dolci Sardi
  • Esposizione vasi artigianali

Ore 11:00 – Casa Piu

  • Mercatino dell’antiquariato
  • Degustazione formaggio e vino del paese
  • Punto ristoro

Ore 11:30 – Da Lorena

  • Piadine allo Zafferano fatte in casa (da passeggio)
  • Raviolini fritti con Mandorle e Zafferano (da passeggio)
  • Seadas con Miele allo Zafferano (da passeggio)
  • Dolci allo Zafferano

Ore 12:30 – Vie del centro storio

Pranzo a tema Zafferano

Ore 12:30 – Stand Pro Loco

Pranzo Menù 15€

  • Malloreddus allo Zafferano
  • Pecora in cappotto
  • Patatas a sa schiscionera allo Zafferano
  • Formaggio, pane, acqua e vino

Info e prenotazione +39 3402799165

Ore 15:00 – Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru”

Laboratorio creativo per bambini “I fiori di zafferano realizzati con la carta”

Ore 15:00 17:00 – “Sa Domu de Su Tzafaranu Cortis”

  • Laboratorio di pulitura “Zafferano DOP” con metodo tradizionale – Zafferano Cortis
  • Visite ai campi dello Zafferano DOP – Zafferano Cortis, presso loc. Is Argiolas

(info e prenotazione +39 3402364920)

Dalle ore 15:30 – Piazza Risorgimento

Intrattenimento musicale folk con Giordana Dessì

Ore 15:30 – “Sa Domu de Su Tzafaranu Cortis”

Inaugurazione nuovo laboratorio “Zafferano Cortis DOP” e consegna targa di riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale a “Zafferano Cortis”, vincitore per 2 anni consecutivi del premio speciale prodotto Zafferano DOP ai Sardinia Food Awards

Ore 16:30 – Sa Pratza ‘e Arialdu

  • Degustazione prodotti e liquori dell’azienda agricola “Sant’Isidoro”
  • Musica dal vivo con Giusy e Luca

Ore 16:30 – Sala Convegni del Civico Museo Archeologico “Su Mulinu”

Presentazione e premiazione dei piatti in gara “Il Dessert allo Zafferano” alla presenza della Federazione Italiana Cuochi

Ore 16:30 – Stand Pro Loco

Degustazione gratuita del gelato allo “Zafferano DOP”

Ore 17:00 – Piazza Risorgimento

Liscio e Latino-americano con Marcello Caredda

Ore 18:00 – Sa Pratza ‘e Arialdu

  • Aperitivo in musica
  • Dj Set con MAYMON

Per informazioni 070-9307592/7627 prot.villanovafranca@tiscali.it

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: