Strade dello Zafferano a Villanovafranca Programma 3 Novembre 2024
Strade dello Zafferano a Villanovafranca torna domenica 3 novembre 2024 con case storiche aperte, degustazioni, musica, colori e cultura del territorio, visita al campo di zafferano e tanto altro.
Villanovafranca è un piccolo paese della Marmilla, nella provincia del Sud Sardegna. Considerato uno tra i più maggiori produttori di zafferano, insieme a San Gavino Monreale e Turri.
Conosciuto anche per la sua produzione agricola, per le colture di olivo, mandorlo e vite.
Il centro storico è caratterizzato da abitazioni di pietre locali, la mama chiara e l’arenaria, materiale principale dei muretti a secco nelle case più antiche.
Territorio ricco di macchia mediterranea con tipici animali selvatici come la lepre e il coniglio.
Cosa vedere
- Chiesa Parrocchiale San Lorenzo
- Chiesa di San Sebastiano
- Chiesa di San Francesco e Paola
- Casa del Soldato
- Monumento ai caduti in guerra
- Villa padronale Santa Cruz
- Nuraghe Su Mulinu
PROGRAMMA STRADE DELLO ZAFFERANO A VILLANOVAFRANCA
07:30 – 09:00 | Visite ai campi di zafferano in fiore – Zafferano Cortis pluripremiato.
Info e prenotazioni: +39 340 2364920
09:00 | Apertura InfoPoint e stand enogastronomici nelle vie del centro storico
Dalle 09:00 | Casa del Soldato Madonna della Salute
Mostra fotografica sulle guerre mondiali e collezione di reperti, giornali, divise e monete dal 1800 al 2000
09:00 – 15:00 e 19:00 | Sa Domu de Su Tzafaranu
Laboratorio di pulitura dello “Zafferano DOP” con metodo tradizionale
09:00 – 15:00 e 19:00 | Partenze navetta da Via Vincenzo Porru per il nuraghe “Su Mulinu”
09:30 | Museo Archeologico “Su Mulinu” – Inaugurazione mostra dell’artista Antonio Milleddu
09:30 | Stand Comitato Madonna della Salute – Saffron Street Food
Dalle 09:30 | Portici Municipio
Dimostrazioni di antichi mestieri e tradizioni: panificazione, pasta fresca, lavorazione della ceramica e coltelleria tradizionale
Dalle 10:00 | Stand e20’s Multimedia – Realtà aumentata e simulatore di guida
Dalle 10:00 | Sa Buttega de Nanà
Mostra d’arte e attività per bambini “Bambini in cornice”
Dalle 10:00 | Via Lamarmora
Esposizione di articoli medievali a cura degli Arcieri Storici di Sanluri
Dalle 10:00 | Visita all’antica bottega del fabbro “Sa Buttega de su Ferreri”
10:00 – 13:00 / 13:30 – 16:30 | Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru”
Mostra bibliografica dedicata allo zafferano
10:30 – 12:30 | Portici Piazza Risorgimento
Gara gastronomica “Il primo allo Zafferano” con Gianluca Medas
Dalle 10:30 | Casa Caria
Evento Zaffart: pranzo, degustazioni, esposizioni d’arte e DJ set. Info su zaffart.com
Dalle 10:30 | Biblioteca Comunale “Vincenzo Porru”
Laboratorio creativo per bambini e ragazzi a tema zafferano
11:00 – 12:30 / 15:00 – 19:00 | Sa Domu de Su Tzafaranu
2° Gara Regionale di pulitura del fiore di zafferano
Dalle 11:30 | Musica itinerante per le vie del paese
Dalle 12:30 | Pranzo a tema zafferano nelle vie del paese
Dalle 14:00 | Piazzale Municipio
“Tocai a giogai” – giochi e giocattoli tradizionali
15:30 | Esibizione itinerante dei tamburini nelle vie del centro storico
16:30 | Piazza Risorgimento
Degustazione gratuita di panettone allo zafferano
17:00 | Piazza Risorgimento
Spettacolo di saltimbanchi e mangiafuoco, a cura degli Arcieri Storici di Sanluri
17:30 | Piazza Risorgimento
Concerto musicale con i “Pink Island Quartet”