Tonara – Autunno in Barbagia 2022 – Programma del 8 e 9 Ottobre

La sesta tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2022 è proprio Tonara e si terrà sabato 8 e domenica 9 Ottobre.
Tonara è uno dei paesi di montagna tra i più “alti” della Sardegna, situato nel Parco del Gennargentu. È celebre anche per essere il paese dei Torronai.
Il centro storico costruito su rupi calcaree si divide in antichi rioni Arasulè, Teliseri, Toneri e Pranu.
Le case costruite in pietra, presentano ancora i caratteri delle vecchie case di Montagna, con lunghi balconi in legno.
La casa Porru è un esempio di antica casa Padronale adibita a Museo con un lungo balcone in legno di Castagno.
PROGRAMMA TONARA AUTUNNO IN BARBAGIA 2022
Venerdì 7 ottobre:
ore 18:00: “Il turismo rurale ed esperienziale in Europa” – Convegno di presentazione dei risultati del progetto di cooperazione transnazionale del GAL Distretto Rurale BMG “Enportβ- an integrated approach for developing sustainable tourism in rural areas” | Teatro comunale
Sabato 8 ottobre:
ore 10:30: Apertura dei punti informativi e delle mostre
ore 16:00: Inaugurazione e apertura delle “Cortes” con dimostrazioni sulla preparazione e lavorazione dei prodotti enograstronomici (torrone, “orrobioloso) e artigianali (campanacci, intaglio del legno, lana).
ore 16:30: Gara Poetica con Dionigi Bitti e Bruno Agus | Piazzale Chiesa San Gabriele
ore 19:00: “Sa Coia Antiga: Sa serenada” – Rappresentazione della serenata tradizionale | Partenza del corteo dalla Chiesa di San Gabriele
ore 23:00: Intrattenimento musicale per le vie del rione
Domenica 9 ottobre:
ore 10:00: Apertura dei punti informativi e delle “Cortes” con dimostrazioni sulla preparazione e lavorazione dei prodotti enograstronomici (torrone, pane tipico, dolci e formaggio, “sa fressada”) e artigianali (campanacci, intaglio del legno).
ore 11:00: “Sa Coia Antiga”: il Fidanzamento – Doni alla sposa
ore 15:00: Passeggiata per la raccolta dei frutti del bosco | Partenza dalla fontana di Morù
Ore 16:00: “Sa Coia Antiga”: Benedizione dello sposo e partenza del corteo | Casa dello Sposo
Dalle ore 16:30: “Sa Coia Antiga”
- Vestizione e Benedizione della Sposa | Casa della Sposa
- Arrivo dello Sposo | Casa della Sposa
- Corteo per la Casa degli Sposi
Durante tutta la giornata per le vie di Toneri: esibizione Itinerante del Coro Maschile “Peppinu Mereu”.
Da visitare:
- Le case nel rione di Toneri
- Il Museo Casa Porru
- La Casa Sulis-Mascia
- Le fontane di Morù e di Galusé
- Il percorso dei Murales
- La chiesa di San Gabriele
- I resti della Chiesa di Sant’Anastasia
- La Chiesa di Sant’Antonio
Mostre:
- Mostra Po Peppinu
- Mostra Fotografica ByeSardegna
- Mostra del Costume
- Mostra Paramenti Sacri
Programma Tonara Autunno in Barbagia 2021
Apertura delle Cortes Apertas alle ore 10:00 nel Rione Arasulé con dimostrazione della preparazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici:
- Produzione di candele
- Tessitura
- Campanacci
- Intaglio del legno
- Torrone
- Pasta fresca
- Pane tradizionale
Partenza della passeggiata per la raccolta delle nocciole alle ore 15:30 nella Fontana Galusé.
Visita al mulino della Famiglia Todde – per l’intera giornata
Animazione con i gruppi folk, il coro di Tonara e il coro di Meana Sardo – per l’intera giornata
Mostra di pittura, nella sala consiliare di Tonara in viale della Regione – per l’intera giornata
Mostra di pittura e costumi tradizionali nella Casa Pulix – per l’intera giornata
Mostra del pane fine a Su Montigu – per l’intera giornata
Curiosità
Tonara è un paese della Sardegna situato nel centro est in provincia di Nuoro e nasce dalla fusione di 3 antichi rioni: Toneri, Teliseri, e Arasulè.
Autunno in Barbagia si celebra ogni anno in uno di questi rioni e per quest’anno si svolgerà nel rione Arasulè.
Conosciuto per la sua produzione di Torrone, è uno dei borghi più alti della Sardegna, attorno ad esso possiamo trovare splendidi boschi di lecci, querce e castagneti ed è uno dei comuni ricchi di verde, di acque e sorgenti.
Le origini di Tonara sono antichissime ed il suo nome deriva dal tacco calcareo di Su Toni.
Cosa vedere a Tonara
- Casa Museo Porru
- Chiesa Sant’Antonio
- Chiesa di Santa Maria
- Chiesa di San Gabriele
- Chiesa di Sant’Anastasia
Cosa vedere nei dintorni
- Fontana del Morù (in contrada Toneri)
- Casa delle Janas – Is Forreddos
- Fontana Galusè (nel rione Arasulè)
- Grotta funeraria di Pitzu e’ Toni
- Lazzarinu ,sulla strada statale, sopra il rione di Teliseri
Fonte Aspen, Cuore della Sardegna: programma completo.