Tonara – Autunno in Barbagia 2021- programma del 10 ottobre

La terza tappa di Autunno in Barbagia per questa edizione di Cortes Apertas 2021 è proprio Tonara che prende il nome di “Maistos e Carrattoneris” e si terrà domenica 10 ottobre.
Non sarà necessaria alcuna prenotazione, il controllo del Green Pass verrà effettuato solo per gli ingressi nei locali al chiuso.
Programma Tonara Autunno in Barbagia 2021
Apertura delle Cortes Apertas alle ore 10:00 nel Rione Arasulé con dimostrazione della preparazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici:
- Produzione di candele
- Tessitura
- Campanacci
- Intaglio del legno
- Torrone
- Pasta fresca
- Pane tradizionale
Partenza della passeggiata per la raccolta delle nocciole alle ore 15:30 nella Fontana Galusé.
Visita al mulino della Famiglia Todde – per l’intera giornata
Animazione con i gruppi folk, il coro di Tonara e il coro di Meana Sardo – per l’intera giornata
Mostra di pittura, nella sala consiliare di Tonara in viale della Regione – per l’intera giornata
Mostra di pittura e costumi tradizionali nella Casa Pulix – per l’intera giornata
Mostra del pane fine a Su Montigu – per l’intera giornata
Curiosità
Tonara è un paese della Sardegna situato nel centro est in provincia di Nuoro e nasce dalla fusione di 3 antichi rioni: Toneri, Teliseri, e Arasulè.
Autunno in Barbagia si celebra ogni anno in uno di questi rioni e per quest’anno si svolgerà nel rione Arasulè.
Conosciuto per la sua produzione di Torrone, è uno dei borghi più alti della Sardegna, attorno ad esso possiamo trovare splendidi boschi di lecci, querce e castagneti ed è uno dei comuni ricchi di verde, di acque e sorgenti.
Le origini di Tonara sono antichissime ed il suo nome deriva dal tacco calcareo di Su Toni.
Cosa vedere a Tonara
- Casa Museo Porru
- Chiesa Sant’Antonio
- Chiesa di Santa Maria
- Chiesa di San Gabriele
- Chiesa di Sant’Anastasia
Cosa vedere nei dintorni
- Fontana del Morù (in contrada Toneri)
- Casa delle Janas – Is Forreddos
- Fontana Galusè (nel rione Arasulè)
- Grotta funeraria di Pitzu e’ Toni
- Lazzarinu ,sulla strada statale, sopra il rione di Teliseri