Torri di Sardegna la storia e le immagini delle più belle.
Le torri costiere della Sardegna, sono delle fortificazioni che hanno costituito dal medioevo al diciannovesimo secolo il sistema difensivo e di avvistamento di tutta l’isola. La necessità di difendere l’isola dalle incursioni delle popolazioni che arrivavano dal mare, si diffuse soprattutto durante il dominio spagnolo con il Re Filippo II nel 1587 che istituì un vero piano di difesa delle coste Sarde. Importante fu la localizzazione delle Torri che avevano un enorme costo per la manutenzione e il reclutamento delle guardie. Infatti si prediligevano le zone vicine ai maggiori centri abitati che erano sovente oggetto di saccheggio. La Sardegna Occidentale è sicuramente la costa più interessata dalla edificazione delle Torri per via della esposizione di queste alle incursioni piratesche. Mentre quella Orientale fù meno interessata per via della poca presenza di grossi centri abitati e della presenza dell’Italia che faceva da deterrente alle incursioni. L’arrivo dei nemici era segnalato anticamente dall’uso dal fumo di giorno e del fuoco di notte. In caso di scarsa visibilità venivano utilizzati dei segnalatori acustici come corni e campane, attraverso un codice che segnalava l’entità del pericolo. Le funzioni delle torri costiere venne meno nel diciannovesimo secolo per via degli enormi costi che comportava l’equipaggiamento e la manutenzione, ma alcune vennero riutilizzate come presidio militare anche durante la seconda guerra mondiale.
Tipologie di Torri
- Gagliarde – erano le torri di grandi dimensioni almeno 17 metri di diamentro e 14 di altezza equipaggiate da un alcaide 4 soldati e un artigliere. Ad esempio la torre di Calamosca
- Senzillas – Torri leggere di 13 metri di diamentro e 11 di altezza ad esempio la torre di Chia
- Torrezillas Torri di piccole dimensioni circa 7 metri di altezza come quella di Sant’Elia equipaggiate da soli 2 soldati.
Attualmente sono censite dalla regione Sardegna circa 105 Torri alcune considerate di elevato valore storico culturale e paesaggistico e soggette ad opere di ristrutturazione. Molte altre sono andate distrutte nel tempo.
Galleria immagini